BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] Roma. Il B. ebbe vari allievi, ma di scarso valore; di essi il più noto è quel Pietro Marafini che , e la lunetta sovrastante.
Bibl.: A. Algarotti, Opere, VII, Cremona 1781, p. 162; A. Strocchi, Memorie istoriche del duomo di Faenza, Faenza 1838, pp ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] seconda guerra mondiale, meritò decorazioni al valore; si ispirano alle vicende belliche opere G. C. (catal., gall. Pesaro), Milano 1931; Pubblicità ital. 1900-1933, Milano 1933, p. 63; I Mostra degli ital. in armi, Roma 1942, pp. 41 ss. e passim; ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] luminosi, esperimenti di sintesi tono-valore; aiutato in questo dalla sua Firenze 1902, pp. 193 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemp. in Italia, Roma 1909, p. 352; M. Tinti, C. C., in Fiorentina Primaverile (catal.), Firenze 1922, pp. 51-53 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] ci offre la possibilità di conoscere la consistenza e il valore degli impianti, degli attrezzi, degli accessori anche minimi, Bibliofilia, XVII (1915-16), pp. 362, 364.. nn. 9-20; P. S. Leicht, Rapporti giurid. intorno al libro nel primo secolo della ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] Stradario del Comune, dando il parere sul valore delle piante stradali del 1582-86 conservate nell e Bibl.: Necrologi di C. Papini (pp. 289-307), A. Melani (p. 319), L. Vicini (p. 381) ed elenco bibliografico delle opere (pp. 310 ss.) nel fasc. di ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] , pp. 12., 13; D. E. Colnaghi,.4 Dict. of Florentine Painters, London 1928, p. 67 n. 82; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt am Main 1952, p. 729. Per Valore e per Domenico, si veda infine F. Baldinucci, Notizie dei Professori del ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] sua ditta, cui chiamò a collaborare designer di valore ma anche per la funzione di stimolo che il Murano, Venezia 1926, pp. 39 s.; Filigrane di Murano, in Domus, I (1928), n. 7, p. 29; Murano: oggi fatto d'arte, ibid., n. 12, pp. 59-62; Nuovi vetri di ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] un solo individuo, non può mai avere un valore più che individuale" (Tagliasacchi). L. Beltrami, e mortuario dei Comune di Milano (non numerati) e gli Atti del Municipio; 1862, n. CX, p. 289; 1874-75, n. 74; 1876, n. 78, pp. 137 s.; 1887-88, n ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] riscontri stilistici con le opere certe, alla produzione del G., ipotesi confermata da Romito (1990, p. 28).
Al G. sono stati attribuiti da Casale (Il valore…; Fervore…, pp. 129, 197) altri lavori in Pescocostanzo: l'altare della Madonna del Colle e ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] dai giornali copiapolizze..., in Le arti figurative a Napoli..., Napoli 1979, p. 235). La personalità del D., essendo perduta la sua produzione pittorica, acquista maggior valore considerando la sua attività di uomo di teatro.
Nel 1690 risultava ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....