DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] , quanto del fratello Leandro. Il giudizio negativo sul valore artistico dei D. è presente perfino nel testamento di dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin 1924, p. 171; G. B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de pittori... ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] . Carlo ai Catinari: è un pezzo di notevole valore, molto bene lavorato e ornato di grosse pietre multicolori Bartolomeo); Ravenna, Archivio di Stato, fondo Corporazioni religiose, b. 319, p. 393 (per Giuseppe); C. G. Bulgari, Argentiari, gemmari e ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] R. Accademia di Belle Arti in Milano, Milano 1843, p. 39; Milano 1845, p. 48).
La sua carriera è difficile da ricostruire, data e la redazione di un modello che mettesse meglio in valore le parti scultoree riducendo l'architettura a funzione di ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] del mondo. Evidentemente questo impoverimento del valore artistico provocò tante e tali critiche che 528; G. Pasolini Zanelli, Belle Arti, in La Riv. europea, XII (1880), p. 301; F. Argnani, La Pinacoteca comunale di Faenza, Faenza 1881, pp. 67, ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] nell'assetto della città.
È proprio nel valore di testimonianza che tali opere hanno ancora interesse 72; F. Russoli, Catal. ufficiale dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1967, p. 103, n. 1660; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Docum. ed ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] e rassicurato dall'intimismo di piccole cose senza valore venale, ma di vibrante liricità, come 1939; Personale di V. G. (catal., Galleria d'arte), Firenze 1942; M. Biancale, P. G. pittore, Roma 1945; M. Torelli, V. G. pittore nuovo, in Corriere del ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] parole del ministero, «costituisce fonte di incommensurabile valore per la ricostruzione della storia dell’ultimo secolo e e dei Paesi europei ed extraeuropei» (d.m. 31 luglio 2006, p. 1).
Fonti e Bibl.: Le fotografie di Pais sono state esposte in ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] basamento in porfido e da un piccolo elefante, per un valore complessivo di 150 piastre. In quell'anno era ancora alle conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei pontifici, Milano 1907, p. 66; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] proviene verosimilmente da una committenza privata e ha valore documentario nella rigorosa ripresa del Monumento della regina con il titolo La madre di Cecilia (cfr. Lamberti, 1980, p. 1438).
Secondo lo Stella (1893) "era una delle cose migliori ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] con un invito all'attenzione, in quanto il valore intrinseco del metallo non sempre corrispondeva a quello nominale la pubblica Zecca vedi l'elenco in Capitanio, 1986, p. 118 (per quelli relativi a Francesco, p. 113); Lucca, Bibl. statale, ms n. 2696 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....