CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] ora disperso: F. Sansovino, Venetia città nobilissima…, Venetia 1663, p. 376).
Dei vari figli di Antonio, di alcuni dei quali le reliquie (esistono solo alcuni ornamenti marmorei, di scarso valore, murati accanto ad un altare). A Iseo: parrocchiale, ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] Ottocento. Il valore "fotografico" di queste vedute, reso maggiormente vivo dal contemporaneo D.P. Cambiaso, finché in disegno o in colore non ci serbasse l'apparenza del vecchio" (p. 470). Diversi acquerelli del G. - tra i quali Strada e bastioni di ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] M. vi sono Nudino con putto del 1905 (ripr. in Dragone, p. 241), di gusto settecentesco, e Libri vecchi nemici d'amore ( dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 2001, p. 318; G.L. Marini, Il valore dei dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento, ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] n. 1 del 1954, che nella accentuazione del valore della materia e nella concentrazione dei volumi denunciavano aperture verso Il C. morì a Roma il 15 genn. 1983.
Fonti e Bibl.: L. P. Suppressa, Aldo C., Lecce 1951; 0. Zadkine, Sculptures de Aldo C., ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] il Brunelli, sia pur assegnando al nome un valore convenzionale, lo inserisce tra gli antonelliani, in Belle arti e agli artisti fioriti in varie epochein Messina,Ricerche, Messina 1835, p. 12; G. La Farina, Messina e i suoimonum., Messina 1840, pp. ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] vedutistica del B. ha un valore prevalentemente documentario e illustrativo, confondendosi con fabbriche e i monumenti cospicui di Venezia, Venezia 1838, I, p. 113; Ch. Percier-P. F. L. Fontaine, Recueil de décorations intérieures..., Venezia 1843, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] . Casanova e di G. Savorelli) a C. Gregori, a S. Pomarede, a P. A. Pazzi, a F. Bartolozzi.
L'anno prima, il 18 nov. 1755, del B. in Italia e all'estero, non dicono nulla del suo valore, che resta quello di un erudito tutto sommato mediocre, privo di ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] interveniva direttamente nel dibattuto tema del valore rappresentativo dell'architettura imperiale.
Nel italiana d'Oltremare 1870-1940 (catal., Bologna), a cura di G. Gresleri - P.G. Massaretti - S. Zagnoni (con note biografiche a cura di G. Consoli ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] desio civis mediolanensis f. q. dni Jacobi" (Maiocchi, 1949, p. 59). Con ogni probabilità Giacomo è da identificarsi con Gian Giacomo auro mischulatum" (ibid., pp. 179 s.), di maggior valore degli altri già promessi. Una proroga per la stima veniva ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] "palazzo", di cui accetta manieristicamente ogni altro valore tipologico. è una posizione quella del C. , busta 95001; L. Callari, St. dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p. 131; P. Portoghesi, La vicenda romana, in La Casa (Roma), 1959, n. 6; ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....