DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] hanno assistito alla scuola, e benché non sia giunto al valore de' più eccellenti, ad ogni modo si porta bene, pp. 203 s.; M. A. Pavone, La componente arcadico-demuriana nella pittura di P. D. tra il 1734 ed il 1756, in Boll. di storia dell'arte del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] , che gli valsero un premio minore), il C. scrisse tra l'altro (p. 18): "Cerco di oggetivare con la massima chiarezza quello che sento della vita decifrandolo nel. suo valore universale, spoglio cioè, nei limiti del possibile, di tutte le contingenze ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] . Non bastando il Maestro per riuscire huomo di valore, s'anco lo Scolaro non è di talento superiore Schweikhart, Fassadenmalerei in Verona vom 14. bis zum 20. Jahrhundert, München 1973, p. 267 n. 248 (per Bartolomeo); L. Rognini, Giulio e Alberto F ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] non si risolve in mera imitazione, ma rende l'intimo valore poetico della più umile realtà. Non a caso, quindi, Ricci Oddi, Piacenza 1967, p. 111; L. Mallè, I dipinti della Galleria civica d'arte moderna (catal.), Torino 1968, p. 90; Mostra omaggio ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] , ci sono testimoniate fusioni di opere di un certo valore artistico.
Lanfranco è il primo che compare nei documenti della delle Grazie (distrutta nel sec. XVIII; cfr. Baroni, 1968, p. 39). È nominato nel 1503 in un elenco di cittadini milanesi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] dovuto realizzare due caminetti sontuosi, a giudicare dal valore di 60 ducati l'uno, da consegnare ugualmente Markham Schulz, Revising the history of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and P. Lamberti, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XV ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] ), in Vedetta fascista, 23 dic. 1941; G. Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1960, p. 164; R. Pallucchini, Significato e valore della "Biennale" nella vita artistica veneziana e italiana, in Storia della civiltà veneziana, III,Firenze ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] 'ultimo ricorderà con alte lodi il valore del C. suo predecessore (D'Arco, 1857, II, p. 132 doc. n. 172). Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 241 s.; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di Federico II Gonzaga, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] vendita di vasellame a Roma, nel 1663, per il valore di 150 lire. L'anno seguente accolse nella sua ceramica, Albisola 1974, Albisola 1974, pp. 229 s. (per Filippo); P. Torriti, La collezione d'arte della Cassa di risparmio di Genova e Imperia ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] cui la presenza umana si carica di un valore atemporale e quasi aneddotico, mentre l'infinito ), cc. 85-89; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1906, p. 278; G. Saviotti, Artisti parmensi dell'Ottocento, in Aurea Parma, X (1926), ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....