LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] a Nicolò da Firenze, organista a San Severino (Paciaroni, 2001, p. 132).
Venturi (p. 196) assegnò a L. gli affreschi dell'oratorio dell'Ascensione, è la pala di Caldarola: è negato ogni valore prospettico e la scena dipinta, cronaca didascalica della ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] La difesa della pittura di storia come genere di valore formativo contenuta nella perorazione (sedute del 30 aprile G. C., in Gazz. del popolo d. domen. (Torino), 20 maggio 1883, p. 70; Esposiz. gen. ital., Torino 1884-Artecontemp., nn. 562-66; A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] opera, che nel suo allestimento finale assume un valore paradigmatico nel contesto della disciplina riformatrice operata da il 9 sett. 1563, o entro il 5 maggio 1565 (Scultori a Loreto…, p. 9 n. 32).
Fonti e Bibl.: S. Serragli, Nuova relatione della S ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] Da notare nelle opere di questo genere il valore illusionistico, scenografico dell'insieme, in contrapposto ss.; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 811 ss.; P. Galloni, Il Sacro Monte di Varallo, Varallo 1914, pp. 391 ss.; E. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] dai Dodici savi ottenendo un apprezzamento di pari valore. In seguito, sebbene per consiglio di Leon Gruyer, La sculpture à Ferrare, in Gazette des Beaux-Arts, s. 3, VI (1891), p. 184; Id., L'Art ferrarais à l'époque des princes d'este, Paris 1897, ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] nella Berardenga), numerosi oggetti di valore (gioielli, vestiti, stoffe), ingenti Piccolomini, in Bull. senese di storia patria, I (1894), p. 86; P. Schubring, Urbano da Cortona, Strassburg 1903, p. 78, doc. 24; V. Lusini, Ilduomo di Siena, II ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] una di uccelli e una d'insetti, entrambe notevoli per valore scientifico. Offrì la prima in omaggio al sovrano, che , F. di B. duca di Sartirana, in L'arte in Italia, I(1869), p. 470; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 162-78 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Matteo Civitali e da Michelangelo di Pietro "Mencherini" del valore di 32 ducati d'oro (Tazartes, 1985). In essa 29-36; Id., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 309, 311 s., 314; II, p. 629; The Dictionary of art, XI, 1996 ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] il soggetto dell'opera ma, poiché il suo valore equivale alla somma corrisposta dalla principessa Pallavicini per rionali di Roma, L. Gigli, Rione XIII Trastevere, I, Roma 1988, p. 26; S. Iacobini, Le vicende costruttive di S. Giuseppe alla Lungara…, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] ripresi da vicino, che, allontanati da un contesto, assumono valori metafisici, in sintonia con certa pittura dell'epoca.
Il fotografica, Firenze 1943, p. 172; Il gruppo fotografico "La Bussola", in Ferrania, maggio 1947, n. 5, p. 5; G. Turroni ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....