BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] con Bambino che, anche se di scarso valore artistico, è interessante come documento dell'attività . di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., n. s., 111 [1856], p. 170); P. Martini, Di una relaz. sopra industrie ed arti che servono agli edifici, in Arch. ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] pongono il Trionfo della Virtù in pendant con il Valore che vince i vizi (Bologna, Mediocredito). Sempre della G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, p. 168; A. Emiliani -F. Varignana, Le collezioni d'arte della Cassa di ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] una temeraria azione notturna, meritò la medaglia di bronzo al valore. In tale periodo incontrò R. Longhi, che più tardi corporale (collezioni private, ripr. in J., tavv. 5-6 e p. 88), mentre alla I Quadriennale di Roma (1931) esponeva uno Studio ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] d'occhio si possono distinguere: la pazienza in lui è eguale al valore, né è un Luca fapresto, come si disse del Giordani; egli I (1926), 4, pp. 5 s.; 5, p. 12; 7, pp. 7-8; 8, p. 10; 10, p. 7; 12, p. 10, E. Bassi, La Valtellina. Guida turist. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] .L. Marini, in Diz. encicl. Bolaffi…, VI, Torino 1974, p. 209; I pittori dell'800 in Emilia-Romagna. Quotazioni e prezzi di .), 197 (nn. 52-55), 327; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento. L'analisi critica, ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] della Repubblica Romana meritando una medaglia d'argento al valore.
Nel 1852 tornò a Venezia, dove frequentò il di Venezia. Opere d'arte dei secoliXVII, XVIII, XIX, Roma 1970, p. 205; Arte poco nota dell'Ottocento nel Friuli Occidentale (catal.), a ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] Scevola; Tito Manlio; La Carità romana; Il Valore; La Costanza) e alcune figure a mezzo busto Museo dell'Accademia ligustica di belle arti. La Pinacoteca, Genova 1988, p. 110 n. 102, fig. 86; P. Spagiari, in Arte e devozione in Val di Vara (catal.), ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] aveva dato licenza di esportare l'opera, considerandola un "pasticcio" desunto da prototipi etruschi, del valore di 80.000 lire (Cellini, 1956, p. 57). Contro l'autenticità dell'opera si schierarono molto apertamente Cellini (ibid.), Margarete Bieber ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] amoroso e tecnico eminente della figura" (1924, n. 3, p. 90). Il 1925 fu per lo J. particolarmente fecondo dal , attraverso una lucida indagine d'impronta positivista, l'intrinseco valore umano e psicologico, dall'altra, nei nudi e nei dipinti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] e l'idea della maniera del dipinto del suo bravo precettore" (ibid., p. 328).
Il F. collaborò con Mauro Tesi in Toscana, a Pistoia architettura.
Un riconoscimento, questo, di grande valore all'interno della prestigiosa istituzione cittadina, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....