GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] a soluzioni di tipo già rinascimentale. Il valore dell'intervento di G. fu subito ampiamente riconosciuto Bibl.: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, I, Bassano 1785, p. 97; G. Gennari, Annali di Padova, III, Bassano 1804, pp. 11, ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] si veda: L. Zecchin, Al curioso lettore, in Boll. ufficiale d. Staz. sperim. del vetro, XII[1968], 1, p. 14; 2, pp. 9 s.; 3, pp. 11 s.; 4, pp. 11 s.;5, pp. 5 s.; il 1693 ed il 1712.
Prescindendo dal valore intrinseco dell'opera, alcune ricette del ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] Rosso di Genova, Genova 1965, pp. 7, 29 s.; P.E. Schazmann, Les peintres baroques Enrico et A.M. Haffner, in Versailles, X (1969), 7, pp. 14, 123-130; C. Degli Esposti, Valori artistici della chiesa dei "Celestini", in S. Giovanni Battista dei ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] Cena in casa del ricco epulone, ora in collezione privata (Viroli, 2000, p. 166). Nel percorso pittorico dell'artista il dipinto si inserisce in un momento calligrafica che già in Luca assumeva talora il valore di una cifra (le pieghe parallele delle ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M. Lafranconi, Milano 2006, p. 306; G.L. Marini, Pittara e Rivara. La prosa del vero, in Delleani e , pp. 221, 285, 483; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. L’analisi ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] nel 1711, il che, al di là del valore di modello attribuito all'opera dalla pubblicazione, testimonia una 1977), 1-2, pp. 8 s.; Guide rionali di Roma, P. Hoffmann, Rione IV Campo Marzio, II, Roma 1981, p. 20; G. Curcio, La città e le case nel XVIII ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] acconcio, che fa rimaner stupito i riguardanti" (anche in Schede Vesme, I, p. 376). Il fatto ha generato equivoci, in quanto L. Venturi assumendo il termine collina con valore estensivo gli attribuì l'ideazione del parco del Viboccone, seguito in ciò ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] quadroni, rappresentanti avvenimenti storici della città, del valore complessivo di 100 ongari. Le pitture, non Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La Val di Sole, Malé 1974, p. 148; B. Passamani, Trento, Trento 1977, pp. 167 s., 185; N. Rasmo, ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] nel 1872 da W. Cornwall's West (L'arte in Italia, IV [1872], p. 40) e un intero salotto (Londra, Victoria and Albert Museum) per l'appartamento repertorio decorativo rinascimentale ormai svuotato del suo valore storico e simbolico. Al contrario, la ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] il secondo ('Disegni antichi scelti'), duecento di grande valore; il terzo ventotto 'Terrecotte' (bozzetti di . An Album (catal.), New York 1976, passim; G. P. Opere conservate presso il Municipio di Castelbolognese (catal., Castel Bolognese ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....