FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] e una ridondanza dei drappeggi, il cui movimento assume un valore autonomo.
Il 10 sett. 1421 F. si sposò
Fonti e Bibl.: J. von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten, I, Berlin 1912, p. 46; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura G. Milanesi, II ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] l'architettura genovese, aveva avuto ben più valore di una semplice amicizia.
Il prospetto maestoso Ottino della Chiesa, L'età neoclassica in Lombardia, Como 1959, pp. 18-28; P. Mezzanotte, L'archit. a Milano nel Settecento, in Storia di Milano, XII, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] marmo bianco dalla cava del Finocchioso presso Miseglia, del valore di 44 scudi d’oro; nel settembre del 1568 tenne E. Parma Armani, Santuario di Nostra Signora del Monte, Genova 1979, p. 23; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di “Natione ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] . Pietro (Londra, Whitfield Fine Art), forse l’esito più alto della prima maturità del pittore (Porzio, 2008, p. 245).
Il valore professionale di Palumbo dovette giungere a una compiuta affermazione nel corso del quarto decennio, poiché un suo esteso ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] la "copia ad olio" di un Nudo di uomo (Esposizione delle opere ..., 1856, p. 7; Atti dell'I. R. Accademia ..., 1857), opera che riveste un valore di precipua esercitazione accademica, rivelando ancora la sensibile suggestione di Hayez (Agosti, 1993 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] le si rivolgeva in prima persona. Tale valore aggiunto ne fece un’opera di straordinario 77, 80, 121, 176; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Lepizig 1932, p. 227; A. Lotz, Bibliographie der Modelbücher, Leipzig, 1933, pp. 25, 227-229, 231 ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] del padre ed altri beni di minore importanza per un valore stimato di 1000 scudi.
Nel 1702 il F. prestò alcuni and decoration of the ponte S. Angelo, University Park, Pa - London 1974, p.150, n. 43;D. L. Bershad, Some new documents on the statues of ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] ), unico scritto frutto della breve esperienza calabrese.
La volontà di P. di tornare a Pisa, con richieste d’intervento a Bianchi restauro conservativo e di quello di rivelazione; il valore – tema ragghiantiano – non solo culturale ma anche ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] in questione, richiese una perizia attestante l'effettivo valore di quanto era stato prodotto. I giudizi espressi presidenti dell'Accademia di S. Luca, in Capitolium, 1960, n. 4, p. 10; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] utilizzate per la loro qualità e per il valore di documento visivo dell'epoca: soprattutto i ritratti 1842, pp. 89 s.; Milano e il suo territorio, Milano 1844, 11, p. 286; M. Sartorio, Aggressione di briganti nella Calabria, quadro ad olio di R ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....