CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] cura del Castiglioni, indubbiamente una "operazione di gran valore e successo" (Ghisalberti), indusse gli Asburgo a 194; A. Comandini, L'Italia nei cento anni…, II, Milano 1902-1907, p. 952; F. Gnecchi, Il R. Gabinetto numismatico di Brera, in Riv. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] . 14 s.). Questo principio museografico di valore rievocativo trovò piena realizzazione nel Museo Davia patrimoni culturali delle Opere pie (catal.), Bologna 1980, pp. 353-355; P.G. Pasini, La Pinacoteca di Rimini, Cinisello Balsamo 1983, pp. 11 ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] sua personalità: assume pertanto solo valore di generale orientamento constatare che i Chiara, in Napoli nobilissima, XI (1902), pp. 30 s.; B. Spila, Per S. Chiara, ibid., p. 46; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920, pp. 29 s.; R. Pane, Archit. dell ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] che ottenne un successo pieno e lo consacrò artista di eccezionale valore.
In quel periodo il M. fece la conoscenza dei giovani Il colore determina la forma. La forma determina il colore" (p. 196). Esemplificativo il quadro Conversation à deux n. 1 ( ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] il 1888 esponendo nello stesso 1880 l'olio Meditazione del valore di 2000 lire; nel 1884 I ricordi di un giugno 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 5 luglio 1908, p. 22; Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 191, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] per le opere del Museo Borbonico; stimò valori e suggerì acquisti; dipinse inoltre opere sacre di Cava, a cura di G. Fiengo - F. Strazzullo, II, Napoli 1990, p. 408 (per Achille); I. Ceccopieri, L'Archivio Camuccini. Inventario, Roma 1990, ad indicem ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] di apporre la paternità artistica di Bartolini su opere che altrimenti avrebbero avuto un minore valore commerciale (Passeggia, The marble trade…, 2000, p. 167).
Una parte significativa ebbe nell'attività di Roberto la produzione di copie tratte dall ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] recò ripetutamente a San Severino: nel 1486, per stimare il valore di alcune tavole del pittore Vico da Visso; nel 1489, concordia con i Monticolani nel 1500, successivamente arbitro (Aleandri, 1893, p. 61).
Dopo aver ultimato il coro di Assisi, l'I ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] Unione di quel santo, istituita presso S. Carlo Rotondo nel 1796; opera definita "divota" (Sossaj, Cronaca di Modena, p. 76), ovvero di valore devozionale più che stilistico, se ne persero le tracce dopo gli spostamenti tra le chiese di S. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] trionfa sull'ignoranza (allusione alle vivaci polemiche sul valore dell'opera di Byron), mentre in basso alcuni ag. 1841 (Parisio).
Fonti e Bibl.: U. Foscolo, Epistolario (1802), a cura di P. Carli, I, Firenze 1949, pp. 353, 376, 382, 384, 408; C. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....