ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] non resta che una Carità, invero di non alto valore, conservata al Louvre. Tornato a Firenze, A. Pouncey, Two studies of children by A. del S., in Burlington Magazine, XCV(1953), p. 97; Id., A study for the Madonna delle Arpie, ibid., pp. 367 s.; ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] degli Incamminati; nel 1613 fu arbitro circa il valore di un quadro del Salimbeni. I suoi quadri L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen,I,de 17de eeuw (catal.), Amsterdam 1973, p. 18, n. 44; La chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte in Bologna, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Napoli, S. Carlo, 19 nov. 1836 (rielabor. di Le Siège de Calais di P.-L. de Belloy, 1765); Pia de' Tolomei, Venezia, teatro Apollo, 18 febbr. deve essere considerato non tanto per l'autonomo valore estetico, ma per la sua validità come suggerimento ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] altro che un fonografo" (Croce, p. 128). Ma è in questo il valore grandissimo dell'opera, documento linguistico di in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXVIII ss., 110 s.; P. Savj Lopez, Un contributo meridion. alle Storie di Cesare, in Giorn. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] morali, più raramente religiosi, che spesso hanno il valore di lucide nature morte: come la maschera e . 24, 28-32, 38; G. Cantelli, IlMuseo Stibbert a Firenze, II, Milano 1975, p. 76; L. Cusmano, C. D…, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'arte mediev ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] 200; E. Kolloff, in J.Meyer, Künstler Lexikon, II, Leipzig 1878, p. 574; H.Delaborde, La gravure en Italie avant Marc-Antoine,Paris-Londres s A. Petrucci, Le origini dell'incisione in rame. Il valore di una favola,in Nuova Antologia, CCCXLV (1929), pp ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] aquilam inter omnes vices". Di recente, tuttavia, il valore probante di questa nota è stato posto in dubbio; in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXII (1959), pp. 254-302; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1964, pp. 46, 48, 50, 269, 277, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] va collegata con il nuovo interesse per certi valori distributivi e strutturali che pongono in seconda linea . 70. 73; M. Lohde, Reiseberichte aus Italien, ibid., V (1870), p. 43; C. Caselli, Il tempio israelitico di Torino, architettura del prof. A ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , vanno considerate nel loro reale valore di insegnamento, nella partecipazione diretta Maltese, Storia dell'arte in Italia 1875-1943, Torino 1960, pp. 420, 432; P. Ricci, Itinerario di un razionalista a Napoli: l'opera di L. C., in Architettura ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] accomodarsi" (p. 180), citiamo solo alcuni titoli che nella biografia acquistano un valore cronologico, ma alta scala e morì.
L'opera a cui attendeva fu terminata dai figli. Il Soprani (p. 180) dice che il B. si sposò a 19 anni con la nipote del ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....