Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] cui l'elemento cromatico è presente e assume un valore demistificatorio, le grandi tele servono da riporto a immagini Andy Warhol, New York 1965; R. Crone, Andy Warhol, Londra 1970; P. Gidal, Andy Warhol: films and Paintings, New York 1971; R. Crone ...
Leggi Tutto
TAMAYO, Rufino
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] specialmente T., che intendevano salvaguardare l'autonomia dei valori più propriamente di stile. Le vicende della polemica 214; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXXII, Lipsia 1938, p. 423; R. Goldwater, R. T., New York 1947; F. Gamboa ...
Leggi Tutto
PISTOLETTO, Michelangelo
Laura Malvano
Pittore, nato a Biella il 25 giugno 1933. Inizia la sua attività verso la fine degli anni Sessanta, dopo un periodo di pratica nella bottega di restauratore del [...] ). Nelle opere più recenti, l'oggetto torna ad assumere un valore predominante, attraverso le semplificate ed enfatizzate messe a fuoco dell'immagine. Contemporaneamente P. svolge ricerche teatrali sviluppando l'idea del quadro come evento collettivo ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] precisa nelle costruzioni industriali, che assurgono a valore d'arte. Poiché il problema della funzione Pioneers of Modern Movement, Londra 1936; A. Popp, 10 Jahre Architektur um P. B., 1935; G. A. Platz, Die Baukunst der neuesten Zeit, Berlino ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] di W. Klein, realizzando immagini che acquistano senso e valore narrativo per la cura e la tensione morale con cui C. Zavattini, appassionata rivisitazione dei luoghi già fotografati da P. Strand, e i più recenti Archeologia industriale (1983), Gli ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] il De Renzi riuscì a dare al prospetto valore di grandiosità attraverso uno schema d'impianto rivoluzionario 8, pp. 77, 88; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, p. 83; M. De Renzi, La Magliana Nuova. Progetto di formazione del nuovo ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Napoli il 27 marzo 1826, morto a Roma il 20 giugno 1897. Studiò all'Accademia napoletana dapprima col Fergola, poi col Bonolis. Partecipò con ardente [...] della Campagna Romana che il V. sentì il compiuto valore del paesaggio, e da allora vi si dedicò quasi . Odescalchi, Ricordi artistici, Roma 1875, p. 77; Emporium, XXXVI, agosto 1912, p. 123; XL, sett. 1914, p. 210; L. Bénédite, Storia della ...
Leggi Tutto
Paesaggista, pittore, scultore, botanico brasiliano, nato a San Paolo il 4 agosto 1909. È riconosciuto in tutto il mondo come maestro per la capacità creativa e la coerenza di metodo mostrata in innumerevoli [...] oltre cinquant'anni di anticipo. Il conferimento di valore culturale e di tema espressivo a una natura marxii, la Calathea burle-marxii o l'Orthophytum burlemarxii, ecc.
Bibl.: P. M. Bardi, I giardini tropicali di Burle Marx, Milano 1964; ...
Leggi Tutto
ROTHKO, Mark
Pittore nordamericano, nato a Dvinsk (Russia) il 25 settembre 1903, negli S.U.A. dal 1913, dal 1926 a New York dove ha studiato con Max Weber (uno dei più influenti espressionisti americani [...] orizzontalmente in larghe zone che hanno grande valore suggestivo e ottengono l'effetto desiderato dall'artista , M.R., in Arts and architecture, LXXIV, agosto 1957, p. 8 segg.; LXXV, aprile 1958, p. 8 segg.; E. de Kooning, in Art News annual, 1958 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Ragioni simboliche di prestigio familiare, valore immobiliare dei terreni edificabili, politica pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 233-264; R.P. Ciardi, A. Caleca, M. Burresi, Il polittico di Agnano. Cecco di Pietro e la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....