KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] senso del luogo: adesione quindi al territorio e al valore del suo paesaggio. Il forte segno diagonale che attraversa del giardino contemporaneo, Roma 1988; L. Kroll, J.P. Canivet, Architecture écologique universitarie, in Le Progrès, marzo ...
Leggi Tutto
ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] emblematizzato e schematizzato in elementi archeologici di valore archetipico) e una realtà futuribile che . Boyd, Orientamenti nuovi nell'architettura giapponese, Milano 1969; P. Riani, Architettura giapponese contemporanea, Firenze 1969; Ch. Jencks ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] di Marx, A. Gramsci, M. Heidegger, E. Husserl e J.-P. Sartre. I suoi interessi di studioso, dediti a conoscere il corso arte nelle manifestazioni che negano la cosciente elaborazione di un valore e che rifiutano il giudizio critico. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] Turcato, P. Consagra e U. Attardi un viaggio a Parigi. Nel 1947 firma il manifesto dell'astrattismo italiano Forma 1. rilevante coerenza nell'ambito dell'iniziale assunto ideologico del valore della forma pura, astratta. Alle prime opere, originate ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] a quella del disegno urbano, riducendo il valore del primo e promuovendo il secondo a livello 1970); Dizionario enciclopedico d'architettura e urbanistica, vol. iii, Roma 1969, p. 56; Archigram Book, Londra 1970; B. Zevi, Cronache di architettura ...
Leggi Tutto
POLLOCK, Jackson
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Cody, Wyoming, il 12 gennaio 1912, morto in un incidente automobilistico l'11 agosto 1956 a East Hampton, Long Island, N. Y.; è considerato con [...] qualità della carta. Questi suoi disegni hanno un valore compiuto, e molti di essi presentano un ductus bildenden Künstler der XX. Jahrh.s., III, Lipsia 1956; N. Ponente, J. P., Roma 1958 (Cat. della mostra organizzata alla Galleria Naz. d'Arte mod. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] cui l'elemento cromatico è presente e assume un valore demistificatorio, le grandi tele servono da riporto a immagini Andy Warhol, New York 1965; R. Crone, Andy Warhol, Londra 1970; P. Gidal, Andy Warhol: films and Paintings, New York 1971; R. Crone ...
Leggi Tutto
TAMAYO, Rufino
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] specialmente T., che intendevano salvaguardare l'autonomia dei valori più propriamente di stile. Le vicende della polemica 214; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXXII, Lipsia 1938, p. 423; R. Goldwater, R. T., New York 1947; F. Gamboa ...
Leggi Tutto
PISTOLETTO, Michelangelo
Laura Malvano
Pittore, nato a Biella il 25 giugno 1933. Inizia la sua attività verso la fine degli anni Sessanta, dopo un periodo di pratica nella bottega di restauratore del [...] ). Nelle opere più recenti, l'oggetto torna ad assumere un valore predominante, attraverso le semplificate ed enfatizzate messe a fuoco dell'immagine. Contemporaneamente P. svolge ricerche teatrali sviluppando l'idea del quadro come evento collettivo ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] precisa nelle costruzioni industriali, che assurgono a valore d'arte. Poiché il problema della funzione Pioneers of Modern Movement, Londra 1936; A. Popp, 10 Jahre Architektur um P. B., 1935; G. A. Platz, Die Baukunst der neuesten Zeit, Berlino ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...