• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1559 risultati
Tutti i risultati [16875]
Arti visive [1559]
Biografie [4275]
Storia [1903]
Diritto [1760]
Economia [863]
Religioni [878]
Letteratura [867]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 9) Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] architettura). Al progetto, così, viene attribuito il valore di opera compiuta come architettura pura, per soltanto posso disegnare...". Non dissimile è l'affermazione dell'architetto J. J. P. Ond, che scrive in una lettera: "Io lavoro ad un progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – COMPUTER AIDED DESIGN – SPAZIO ARCHITETTONICO – PROIEZIONI CENTRALI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] rielaborazione in tipi che assumeranno da indi in poi valore universale. L'accoglimento di nuove forme fu accreditato arte del sec. III, in La Critica d'arte, aprile 1936; H. P. L'Orange, Studien zur geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] storia e cultura locale, che è sempre raro e di valore documentario, e le serie continuative divenute scomplete. Posti sulla via tutta probabilità sono destinati ad assumere grande importanza. Bibl.: P. Carbonara, Edifici per la cultura, vol. I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIENA Bruno Santi (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] si sono inserite agevolmente nel solco tradizionale degli studi di P. Bacci, C. Brandi, E. Carli, sono state pittura senese dell'Ottocento e l'individuazione di motivi di notevole valore anche per l'arte accademica hanno portato nel 1988 a un ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BENVENUTO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

FONDAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946) Carlo Viggiani Teorie e metodi [...] classica ipotesi di deformazione unidirezionale (v. per es. App. II,1, p. 958, formula 9), e β un coefficiente correttivo funzione della geometria del problema e del valore del coefficiente di pressione neutra; quest'ultimo si determina con prove di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – ANALISI NUMERICA – MODULO DI YOUNG – IMBIBIZIONE – GEOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONI (4)
Mostra Tutti

ZODIACO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis) Pio Luigi EMANUELLI Pietro Toesca È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] tornare a coincidere: ciò avviene ogni 25.695 anni. Il valore esatto della precessione generale è, secondo S. Newcomb: 50″, , Bologna 1926, pp. 39, 224-229, 375; III, ivi 1927, p. 80; F. Boll, Sphaera, Lipsia 1903; id., Sternglaube und Sterndeutung, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACO (4)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] and Silver Ores, New York e Londra 1936. L'argento nell'arte (p. 256). La scoperta, avvenuta nel dicembre 1930 a Pompei nella cosiddetta Casa del ) profondamente diverse per stile, per tecnica e per valore artistico. Nella prima, che forma la vera e ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – PERIODO DI LA TÈNE – ELETTROLIZZATORE – METALLO NOBILE – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

GRECO, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRECO, Emilio Agnese CONCINA SEBASTIANI Scultore, nato a Catania l'11 ottobre 1913; adolescente, lavorò presso un fabbricante di monumenti funebri della sua città: è stato quindi, praticamente, un autodidatta. È [...] ricchi e disparati, ma tali da far sentire il valore di una scelta spontanea, guidata esclusivamente dal gusto dell Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, II, Lipsia 1955, p. 299; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 1202- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEVI, Carlo Italo FALDI Arnaldo BOCELLI Pittore e scrittore, nato a Torino il 29 novembre 1902. Laureato in medicina, dal 1923 espone nelle principali mostre nazionali e all'estero. Nel 1935-36 venne [...] singolarmente illuminati), ciò che più conta è il suo valore artistico, per quella rara capacità del L. di Arte italiana del nostro tempo, Bergamo, 1946; C.L. Ragghianti, C. L., Firenze 1948; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946, pp. 281-89. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – NOVECENTO – FIRENZE – BERGAMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

DEL DEBBIO, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato a Carrara il 26 maggio 1891. Riuscito vincitore del pensionato nazionale artistico per l'architettura, nel 1914, in un primo tempo trovò la sua espressione attraverso lo studio delle forme [...] A. Selva per la scultura. Più matura coscienza del valore spaziale dell'architettura rivelò nel vasto piano del Foro pp. 205, 213; P. Marconi, Due opere dell'arch. E. D. D., in Architettura, 1934, p. 385; G. De Finetti, Stadii, Milano, p. 70; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NAZARIO SAURO – CAPODISTRIA – MINNUCCI – ANAGNI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DEBBIO, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 156
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali