L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di fissato nell'esperienza per un istante solamente" (Goethe 1954, p. 7); egli la illustrava attingendo esempi ai suoi studi di furono diversi tentativi di dare alla morfologia un nuovo valore esplicativo come scienza delle cause. Nel dibattito sul ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] stesso. Di qui la drammaticità della scelta, che non è tra valori diversi e alternativi - ad esempio, tra la libertà e l R., Mythes et utopies, in "Cahiers internationaux de sociologie", 1960, XXVIII, p. 3-12.
Biezais, H. (a cura di), The myth of the ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] lo studio della storia africana poteva fondarsi su valori e fonti che erano o potevano essere validi in West Africa, Oxford 1972.
Levtzion, N., Hopkins, J.F.P., Corpus of early Arabic sources for West African history, Cambridge 1981.
Mokhtar ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] una determinata visione della realtà), nella consapevolezza dei valori e nell'immaginazione. Se non fosse per i law review", 1979, XXXII, pp. 676 ss.
Barricelli, J. P., Jurisprudence in the XVIIth century from Manzoni's viewpoint, in "University ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] di scienza tra il pubblico" (Bauer e Schon 1993, p. 144). Numerose ricerche hanno peraltro mostrato come l'immagine pubblica un numero limitato di cittadini e non hanno solitamente valore vincolante per la decisione politica. Vi è inoltre una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] geografica). Tuttavia, tali cariche rivestivano soltanto un valore cerimoniale e simbolico, e, al di là del Italia fra età moderna e contemporanea. Aspetti e momenti, a cura di G.P. Brizzi, A. Varni, Bologna 1991.
A. Poppi, Cremonini, Galilei e gli ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] introduzione melodrammatica del suicidio: il suo valore metafilmico risulta moltiplicato dalle quattro versioni first blood ‒ Part II (1985; Rambo 2 ‒ La vendetta) di George P. Cosmatos, Star wars (1977; Guerre stellari) di George Lucas, e No way ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] gerarchia e dei valori sociali e servono a riaffermarli solennemente" (v. Valeri, 1979, p. 89). Così "giocondità" di Kerenyi, la "piacevolezza" sottolineata da Valeri, il "valore della socievolezza" e l' "atmosfera della partecipazione" di cui parla ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] fotografica per arrivare a proiettare e a imporre sul mondo dei valori. Il buon gusto non è che il limite del cattivo Sternberg, J., Les chefs-d'oeuvre du Kitsch, Paris 1971.
Vogt, P., Was Sie liebten..., Köln 1969.
Winkler, A., Carl Spitzweg, München ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] anche Ridolfi, deputata a esaminare le esperienze proposte, allo scopo di «determinarne il valore» (Diario della sesta riunione degli scienziati italiani, 1844, p. 198). Nell’adunanza del 26 settembre fu così presentato il Rapporto della Commissione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....