Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] sia tanto povera che gli investitori possano individuare sistematicamente differenze significative tra prezzo e valore fondamentale (v. Merton, 1987, p. 93).
Aspettative di lungo periodo, le convenzioni, la speculazione
Keynes (v., 1936) suggerisce ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] '. I fonemi non sono infatti unità foniche aventi un valore intrinseco, "una qualità propria e positiva": essi sono invece determinazione - per usare un'espressione di Saussure (v., 1916; tr. it., p. 35) - di "ciò che vi è in esse di universale"; l' ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] inquadramento e la remunerazione dei lavoratori. Commons (v., 1921, p. 24) ritenne che lo schema di governo industriale inaugurato da lo si intenda come un capovolgimento di sistema e di valori. L'enclave sociale dell'industria è destinata a permanere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] quale giungere ad apprezzare i valori delle consonanze» (De institutione musica, cit., p. 301). Pitagora è Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 8° vol., 1898, 19683, p. 143). Paradossalmente, la visione più che l’udito è il modello delle dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] a seconda dei destinatari. Per convincere un intellettuale del valore del libro di Balzac, la vignetta era poco indicata, e per la quale lavorò un grande architetto e designer come P. Behrens, autore di alcuni splendidi posters che hanno come tema ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] dalle storie e dagli aneddoti di vita popolare, i valori costanti dell'esistenza umana. Lo sport è l'habitat , Bordas, 1986 (trad. it. Sansoni, Firenze, 1988).
Sportscape. The evolution of sports photography, ed. P. Wombell, London, Phaidon, 2000. ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] significato, e il simbolo morto perché decaduto a valore storico. Freud ha parlato, a proposito delle psiconevrosi 255-387; sez. II, vol. V, München 1943, pp. 1-551.,
Schilpp, P. A. (a cura di), The philosophy of Ernst Cassirer, New York-London 1949. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] della giurisprudenza, tra una pluralità di principî e di valori?
Credo che a queste domande si debbano dare risposte in political theory and practice, Oxford 1996.
Colombo, P., Governo e costituzione. La trasformazione del regime politico nelle ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] -Adige quasi 13), le regioni centrali e meridionali hanno valori più bassi (Lazio 2,5; Sicilia 3,5; Campania 3,8 a 1, in Polonia di 5 a 1 (v. Crepet e altri, 1992, p. 17). I tentativi di suicidio, per contro, sono di gran lunga più diffusi tra i più ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] le regole della rappresentazione e il suo significato nascosto. Lungi dall'alterare il valore degli sport, la presenza degli spettatori ne è un complemento essenziale" (Lasch 1995, p. 85).
Se il confronto o lo scontro fisico fra due atleti consente ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....