L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] fabbricati con pietre esogene, dovettero avere essenzialmente un valore simbolico o un uso rituale) e coltelli con Arqueológico Complejo El Brujo, Boletín, 1 (1999), pp. 5-54; P. Kaulicke, Muerte y memoria en el Perú antiguo, in El Perú en ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] sufficienza a sé stesso dell’Io reale – il valore dell’Individuale».
Donde il programma: «l’io deve 1939, pp. 8-23 (ora Genova 2000).
48 C. Bo, La poesia a Firenze, cit., p. 208; ibidem anche Che cosa è stata la NRF [1964], pp. 859-868.
49 C. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] pure che si tratta pur sempre di una indicazione di valore tutt’altro che assoluto e preclusivo. Non c’è dubbio XVIII e il XIX secolo.
70 W. Müller, Liturgia e pietà popolare, cit., p. 648.
71 Cfr. G.C. Capaccio, Il Forastiero, Napoli 1634, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Nel 1871 E. B. Tylor (v., 1874, vol. I, p. 1) descrisse l'etnologia come una scienza della cultura che studiava un'attività dominante nella quale un popolo aderisce a forme e valori tradizionali, ma allo stesso tempo elabora e inventa variazioni del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Da parte di taluni storici si è sottolineato il valore che quell’accordo rivestiva. Senz’alcun dubbio esso della scuola, «Idea», 3, 1947, 7, pp. 387-393.
17 Ibidem, p. 388.
18 Il contributo dell’Aimc e dell’Uciim ai dibattiti sulla scuola nell’ ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] metafora [...] viene ad essere una picciola favoletta"; op. cit., p. 164), di modo che la psicologia archetipica, trovando nei miti modello, però, deve fornire anche le strutture e i valori fondamentali di questa diversità. Per Freud come per Jung, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] più inteso nel senso della celebre ricerca di E. Katz e P. Lazarsfeld (v., 1955), cioè come tramite e filtro dei messaggi viceversa, alienazione e rigetto) verso gli ordinamenti dati e i valori fondanti, come quello di patria; in un paese 'diviso', ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] da laici di Ac che dovevano giudicare il valore delle trasmissioni in onda e la costituzione dell’Aiart posa, a cura di G. De Luna, G. D’Autilia, L. Criscenti, Torino 2006, p. 28.
20 Cfr. D. Verdegiglio, La Tv di Mussolini, Roma 2003.
21 «Il cinema ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] si è preteso di istituire non ha avuto che un valore simbolico, significando in realtà la dittatura dei vari partiti citizenship and social development, Garden City, N. Y., 1965.
Miller, H. P., Rich man, poor man, New York 1964.
Moore, G. F., Judaism ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ricerca: il Super-Io dell'ultimo Freud, il Sé di Jung, i valori di Scheler.Forse, il discorso su Reich può essere chiuso qui: l'orgonomia Università di Princeton; accanto a lui, T. Reichstein e P.S. Hench, associati nel merito di aver isolato il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....