Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] partitura verbale in unità primigenie quali sillabe, vocali e consonanti isolate che annullano il valore semantico della parola. Il compositore francese P. Boulez ha voluto indagare le motivazioni di questo agire della musica nei confronti della ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] modulante, di frequenza m. Lo spettro risultante è composto da frequenze p+km, con k intero che approssimativamente varia da −I a +I di altezza e di durata, se effettuate su ampi valori di scala, provocano rilevanti trasformazioni anche sul piano ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] - ma un lavoro sottratto alla quotidianità e assunto a un valore estetico senza tempo - e quella dell'aura di indefinibilità, nel 1968 - analizza minuziosamente un quadro o una serie (da P. Picasso a P. Mondrian, da C. Monet a M. Rothko) per portare ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] densamente intertestuale, sia per il suo valore riflessivo; la scrittura implica infatti sempre uno H. Bauchau, Œdipe sur la route, Arles 1990 (trad. it. Firenze 1993).
P. Everett, To her dark skin, Seattle 1990.
D. Walcott, Omeros, New York 1990 ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] vista. Il latente è un'evidenza che attende di essere posta in evidenza" (Starobinski 1966; trad. it. 1975, p. 316).
Il valore modellizzante dell'interpretazione del sogno o del motto di spirito in relazione all'opera d'arte viene dunque riproposto ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , 6, 12, 50 miglia, senza alcun limite); le patenti nautiche (d.p.r. 9 ott. 1997 nr. 431), che sono richieste per la navigazione 30 kW), per motori con cilindrate superiori a determinati valori, quando si esercita lo sci nautico; i titoli ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] accadimento, rischio sociale, rischio individuale), né sui valori di soglia. Anche per queste diverse ragioni la e 93/68 (direttiva macchine), recepite in Italia con il d.p.r. 24 luglio 1996 nr. 459, concernenti il riavvicinamento delle legislazioni ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] (1956), non si discostava, se non sottolineando il valore strumentale dei generi: utili a rilevare tradizioni stilistiche, originate classi) in senso logico, ma come gruppi o famiglie storiche" (p. 223).
Fin quando il sistema dei generi ha retto, la ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di rimborso o, in alcuni casi, prezzi di riferimento che fissano il massimo rimborso per prodotti con lo stesso valore terapeutico. Inoltre, sono stati realizzati interventi che hanno tentato di modificare il comportamento dei medici generici (da cui ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] particolare nazione che solo chi appartiene a quella nazione può avere" (1984, p. 4). Non è una lealtà cieca, ma una lealtà che implica una , esso ha tuttavia il vizio di dare troppo valore alla repubblica rispetto agli individui che la compongono.
Ne ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....