Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] questo rapporto è al di sotto di un certo valore critico.
Di fatto, l'adozione di concetti e Anderson, Philip W., Spin-glassI-VII, "Physics today", 41/1, 1988, pp. 9-11; 41/3, 1988, p. 9; 41/6, 1988, pp. 9-11; 41/9, 1988, pp. 9-11; 42/7, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] fisso per la mappa multivoca F se si ha che P∈F(P), cioè se P appartiene all'insieme di punti sua immagine attraverso F.
Teorema (Kakutani). - Sia F una mappa multivoca, a valori convessi non vuoti e semicontinua superiormente. Se F trasforma un ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] la diagnosi differenziale tra autismo e ritardo mentale ha scarso valore sia dal punto di vista prognostico, sia riabilitativo; b) dell'Infanzia e dell'Adolescenza", 1996, 63, pp. 333-40.
p. bernabei, l. camaioni, g. levi, An evaluation of early ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] è evidente con quanto successo sia possibile integrare in essa i valori, e probabilmente le azioni, del paziente, così come è H., Evidence-based medicine, "ACP journal club", 114, 1991, p. A16.
Guyatt, Rennie 2002: Users' Guides to the medical ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] chiamati a farne parte filologi, linguisti e letterati di grande valore, fra i quali Benedetto ➔ Varchi, richiamato dall’esilio Francesco Ercole e impedì nel gennaio 1935 che le schede P-Z dell’ultima Crusca e del Glossario fossero trasferite a Roma ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] circa.
Nel passato l'intensità del campo magnetico terrestre e il valore delle sue componenti erano espresse in unità del sistema CGSem, e ∂B/∂t=(μ0σ)−1∇2B+rot(v×B)
[2] ∂v/∂t=−ϱ−1(∇p−j×B−A)−2 (ω×v)+(μ0σ)−1∇2v
essendo B l'induzione del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] si costruiscono i conti, e sottraendo dal risultato ottenuto il valore dei beni e servizi destinati ad altri usi.
I bilanci di l'indice di Gini e quello di Theil: v. Carbonaro, 1986, p. 34).
VII. Gli studi e le misurazioni del grado di concentrazione ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] ma come sottolineato da P. Rotha e R. Griffith (The film till now, 1949; trad. it. 1964, p. 353), esso sarebbe sono quelli in cui, ancora una volta, la musica assume un valore non estrinseco, come nella sequenza dove tutta la comitiva, nella villa ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] ma va sottolineato che gli effetti sopraindicati possono comparire già per valori di alcolemia intorno a 0,5 g/l, corrispondenti a quelli . Biomedical and genetic aspects, ed. H.W. Goedde, D.P. Agarwal, New York, Pergamon Press, 1989.
R.F. Bales ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] la cui tangente si trova su un piano parallelo a quello P-V. Al di sotto della temperatura critica, le isoterme sulla base del potenziale adottato, l'energia è sempre negativa. Il valore medio dell'integrale [7] si può scrivere pertanto 〈Q 〉∼exp( ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....