Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] prodotto a prezzi correnti è misurato dal valore delle vendite, mentre il valore aggiunto è ottenuto sottraendo alle vendite i sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino 1984).
Petit, P., Les services: un secteur abrité dans la crise, in ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Roma, pur avendo una forma pressoché simile, assumono un valore ben diverso rispetto alle quattro sculture che ornano la Fontana contenuto nuovo e più profondo" (Boll-Bezold-Gundel 1966, trad. it., p. 42). Non per caso Settimio Severo, tra il 2° e il ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] fortemente piccata su 〈k〉, il che implica che la probabilità di trovare un nodo molto connesso decade esponenzialmente per grandi valori di k come P(k)=e−k. D'altro canto, gli studi empirici sulla struttura del world wide web, di internet e dei ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] via per tutte le possibili covate. Il valore riproduttivo residuo di un genitore equivale alla ) Life histories as adaptive strategies. J. Theor. Biol., 60, 301-335.
MEDAWAR, P.B. (1946) Old age and natural death. Modern Quarterly, l, 30-56.
MICHOD ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] Mueller e Saxena, 1977; Chase et al., 1985).
Ai valori di pressione e temperatura caratteristici dei vulcani di superficie, 1÷10 stampa).
KASTING, J.F., EGGLER, D.H., RAEBURN, S.P. (1993) Mantle redox evolution and the oxidation state of the Archean ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] fondate su prezzi di mercato" (v. McKean, 1958, p. 63).
In altre circostanze è possibile fornire un'indicazione assai utile: si può cioè calcolare il minimo valore monetario (non il valore complessivo, che per ipotesi non è stimabile) da attribuire ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] con rotore identicamente nullo, come sono, per es., le onde sismiche P (v. sismologia: V 246 f). ◆ [FPL] [GFS] O luogo dei punti dello spazio nei quali la fase dell'o. ha un determinato valore (superficie di π/2 rad, di 2π rad, di 43.5 rad, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] biblica
Il sacrificio di Abramo (Gn. 22) assume particolare valore in quanto prototipo di tutti i sacrifici e in quanto certezza de errore profanarum religionum, 20, 4; CSEL, II, 1867, p. 121) esso era tenuto legato alla radice di un albero. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] rapporto è al di sotto di un certo valore critico.
Di fatto, il trasferimento dei concetti e Anderson, Philip W., Spin-glass I-VII, "Physics today", 41/1, 1988, pp. 9-11; 41/3, 1988, p. 9; 41/6, 1988, pp. 9-11; 41/9, 1988, pp. 9-11; 42/7, 1989, pp ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] Ideologia e rappresentazione, Torino 1986.
Medioevo occidentale:
P. E. Schramm, F. Mütherich, Denkmale der e Civiltà 4, 1980, pp. 103-156.
Id., Aspetti magici e valori funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. 26-55 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....