Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] , mentre Pk(x,y) è la probabilità che l’esposizione all’effetto del k-esimo evento incidentale provochi il danno considerato nel punto P(x,y). Il valore di fk deriva dall’analisi della frequenza di accadimento dell’evento indesiderato k, mentre il ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] film sconsigliati ai minori di 14 anni, ne intacca il valore commerciale. La norma preesisteva, era stata adottata dalla legge to Hollywood 1918-1939, Exeter 1997.
Sul ruolo dei cattolici:
P. W. Facey, The Legion of Decency: a sociological analysis ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] 5] Δ∼ (Tc − T)1/2
in prossimità di Tc. Uno spettro di eccitazioni con gap ha necessariamente un valore finito per il minimo di ε(p)/p e soddisfa quindi il criterio di superfluidità di Landau. L'andamento del calore specifico vicino a Tc è discontinuo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Il periodo classico
Uno degli esperimenti effettuati da P. Curie sul magnetismo nel 1895 consisteva nello avere γ=1, ν=1/2, β=1/2. Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del modello di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] siano simpatiche sia p, dove p è un numero compreso fra 0 e 1 (spesso si considera il caso p=1/2). Bisogna non è cioè limitata ai primi vicini, e la variabile Ji,k assume i valori ±N−1/2. La scelta della normalizzazione delle costanti J è tale che la ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] essere modesta, non esistendo un rapporto di causa-effetto tra il valore letterario di un libro e la sua fortuna.
Tant'è vero , grazie al successo di Cento colpi di spazzola di Melissa P., e per Kowalski, grazie al Sono stata spiegata di Annamaria ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] si trovano i primi accenni nelle opere di J.-L. Lagrange (1777) e di P.-S. Laplace (1784), e che si precisò poi in quella che G. Green dell’energia elettrica prodotta sulla base del suo valore economico, a partire da quella con costi minori ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] e le conseguenze assumono virtualmente pari valore e il processo di scelta dipende A.R. (1994) Descartes' error: emotion, reason and the human brain. New York, G.P. Putnam.
DAMASIO, A.R., DAMASIO, H. (1994) In Large-scale neuronal theories of ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] dello stretto inferiore può andare, pertanto, da un valore abituale di circa 9-10 cm a circa 12-13 2° vol., Roma, SEU, 19952, pp. 925-1001.
J.A. Pritchard, P.C. Macdonald, N.F. Gant, Williams obstetrics, Norwalk (CT), Appleton Century Crofts, ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] attrazione erotica e dell'amore reciproco come attaccamento senza valore. Eros non nasce dalla separazione di un essere non dei sensi, ma del senso" (Barthes 1977, trad. it., p. 57). Per questo soltanto il genere umano conosce l'erotismo, proprio ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....