Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] Λ si può ora associare una sequenza infinita di simboli {sk}, dove sk può assumere i valori 1 o 2 in base alla regola ϕk(p)∈Vsk. A ogni punto si fa quindi corrispondere la storia delle sue visite nelle strisce verticali V1 e V2 sotto l'azione della ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] altre specie come modelli di apprendimento ha un valore adattativo.
Quando i maschi di due specie come WHALING, C.S., SOLIS, M.M, DOUPE, A.J., SOHA, J.A., MARLER, P. (1997) Acoustic and neural bases for innate recognition of song. Proc. Natl. Acad. ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] ordinate i costi che a essi si riferiscono. Per ogni valore riportato sull'asse delle ascisse, si segna l'ammontare del per l'origine: RT=pq, dove RT indica il ricavo totale, p il prezzo esistente sul mercato e q il volume di produzione. Nel ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] . III, t. 1, Theorie der reinen und politische Ökonomie, Jena 1923⁵, p. 16). Alcuni decenni dopo Joseph Van der Ven, riprendendo la definizione di interesse come attribuzione di valore a qualcosa o qualcuno, osserva che tutti i tentativi di calcolare ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] e porta alla ribalta un terreno nel quale non ha più valore, ormai, la distinzione fra un genere musicale dedicato e uno L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a cura di M. Carboni, P. Montani, Roma-Bari 2005, pp. 103-16.
N. Pascal, Musiche al ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] in Enciclopedia del Novecento, Roma, IEI, 2, p. 1029). Rapportare ogni singolo fenomeno osservato alla regola dall'altro, quello in cui la contemporanea conoscenza dei valori di alcune coppie di grandezze fisiche non è concettualmente possibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] S. Truman (1884-1972), manifestò la sua percezione del valore della scienza affermando che la bomba atomica era stata "la cosa fisici rinomati guidati da Oppenheimer ‒ fra gli altri: Richard P. Feynman, Willis E. Lamb, Victor Weisskopf, Robert Serber ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] proprio modo di essere nel mondo, i significati e i valori che attribuisce a se stesso, alle cose e alle situazioni M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980.
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] fronte a una specifica configurazione di stimoli che hanno un valore adattativo: il cibo, il partner per l'accoppiamento, ecc lo psichico e il somatico" (v. Freud, 1915; tr. it., p. 17) e in quanto tale conservava il suo carattere energetico: da una ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] funzioni sulle parole, ma è più semplice definirle sugli interi come funzioni numeriche f(x1,x2,…,xp) di p variabili intere a valori interi (gli interi si possono codificare con parole, e viceversa). La classe delle funzioni ricorsive comprende le ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....