Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] sugli altri. Questa versione dell'Islam affermava il valore supremo dei beni di questa terra quale segno del N. (a cura di), Conversion to Islam, New York 1979.
Lubeck, P., Islam and urban labor: the making of a Muslim working class in Northern ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] comunistica' in cui la società è immaginata come una formazione complessiva avente una scala di valori comune. Questa concezione (v. Myrdal, 1953, p. 54 e passim) è incompatibile con le premesse individualistiche del pensiero economico.La critica a ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] σ (dallo 0,32 del 1985 allo 0,42 del 1993) e un valore di β pari a -1,6 all'anno. Per l'intero periodo 1970- i Martin, X., Economic growth, New York 1995.
Bodo, G., Sestito, P., Le vie dello sviluppo, Bologna 1991.
Carlino, G., Mills, L.O., Are ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] in "Rivista di diritto pubblico", 1910, II, parte I, p. 103).Stretta nella fitta rete di contrattazioni e compromessi con i gruppi - entro l'ordine statale - dello spazio (e del 'valore') dell'economia e della società. A misura che questo spazio ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] compreso fra 1 e 5 µm e come tale rientra nei valori del volume delle piastrine circolanti; pertanto, la presenza di un numero sensazioni prodotte dal vissuto con il seno" (Gaddini 1984, p. 593). Nel momento in cui alla nascita cominciano queste ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] è il passo compiuto da H. Ford (v., 1923; tr. it., p. 96): i tempi degli assemblaggi manuali sono segnati da apparati di convogliamento che un lavoro produttivo: è questa caratteristica che dà valore ai messaggi emancipativi di tipo socialista. Dal ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dove Ni e b hanno lo stesso significato (ma non lo stesso valore nel caso di b) della formula precedente, Wt è la retribuzione Poverty, in The new Palgrave. A dictionary of economics (a cura di P. Newman, M. Milgate e J. Eatwell), vol. III, London- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] scritture antiche, tra le quali ebbe un valore fondamentale quella del sistema cuneiforme mesopotamico, il Il computo del tempo, in Storia della Scienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar Omen of Murshili II, in JAOS, 121 (2001), pp. 640 ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del rapporto A/L, la tendenza è verso .
Cattaneo, C., Saggi di economia rurale, Torino 1939.
Cuppari, P., Manuale dell'agricoltore. Ovvero guida per conoscere, ordinare e dirigere le ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] + x̅2). La proposizione si dice soddisfacibile se e solo se esiste un assegnamento di valori 0 o 1 alle variabili x1, .. xn tale che la proposizione booleana valga 1. C con complessità O(T(N) + p(N)), dove O(P(N)) è la complessità dell'algoritmo che ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....