Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] consolidano nella sua riduttività. Il suo grande merito e valore sta nell'aver offerto allo storico, più che all Storia della musica, vol. X, Milano 1974, pp. 401-530).
Farnsworth, P. R., The social psychology of music, New York 1958.
Francès, R., La ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ruolo diverso nella strategia della violenza" (v. Fromkin, 1975, p. 693).
Il terrorismo contemporaneo, mentre ha un ovvio rapporto con Il ‛rendere più difficile l'obiettivo' ha un valore deterrente, comportando il tentativo di impedire ai terroristi l ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] che le persone che divorziano e si risposano hanno dei valori diversi da quelle che si sposano per la prima volta e di famiglia nella storia europea, a cura di R. Wall, J. Robin e P. Laslett, Bologna 1984, pp. 143-192).
Da Molin, G., La famiglia nel ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] coll. 453-477.
E.W. Budge, Book of the dead, London 1898.
M.P. Perry, On the Psychostasis in Christian Art, BurlM 22, 1912-1913, pp. 94- tav. 99). Questo simbolismo zoomorfo può anche assumere valore negativo e l'a. dei peccatori è allora ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] , quelli compresi tra i 35 e i 45 anni sono attestati sui valori medi, e quelli tra i 45 e i 60 vanno oltre la media . Morgan e B. Strumpel), Amsterdam 1972, pp. 339-419.
Miller, H. P., Rich man, poor man, New York 1971.
Modigliani, F., The life cycle ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] . IV). La tendenza a sottostimare l'entità e il valore dei servizi commerciati internazionalmente rende queste cifre quasi certamente imprecise 1960-1992, in L'alto prezzo del denaro (a cura di P. Ciocca e G. Nardozzi), Bari 1993, pp. 109-151.
...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] voleva avere successo in un paese permeato di valori borghesi, doveva d'altra parte essere attuata , Milano 1976).
Preti, L., Impero fascista e Ebrei, Milano 1968.
Pulzer, P. G. J., The rise of political anti-semitism in Germany and Austria, New ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] politiche commerciali riguardanti l'importazione, con l'aumento del valore del tempo al crescere dei redditi e con la The good polity (a cura di A. Hamlin e P. Pettit), Oxford 1989. Dasgupta, P., Ray, D., Inequality as a determinant of malnutrition ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] paesi, giacché il reddito per abitante è leggermente aumentato in valore reale (in 10 anni del 60% circa), mentre il questi ultimi consumano l'82% della produzione mondiale di concime.
P.R. Ehrlich si è espresso in modo categorico: ‟La battaglia ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] In corrispondenza dei valori 0, 1, 2, 3, ... del parametro ℓ vengono definiti rispettivamente gli orbitali di tipo s, p, d, f . J. Roothaan, il quale ha dimostrato che la ricerca del valore minimo dell'energia, sotto il vincolo che le funzioni d'onda ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....