L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] stabilità delle orbite planetarie furono portati da G.L. Lagrange, P.-S. de Laplace e S.-D. Poisson. Questi, interessati tra due orbite inizialmente vicine. Una conseguenza pratica di un valore così basso (su una scala di tempi astronomica) del ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] emoglobina. Nei primi anni del Novecento C.A. Schunck e L.P. Marchlewski ebbero il merito di riconoscere analogie chimiche fra le due classi e la proteina è al di sopra di un certo valore di soglia si parla di metalloproteina. Gli enzimi metallo- ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] che x abbia tale proprietà). In questo caso, una possibile strategia per provare che x ha la proprietà P è la seguente: scelgo a caso dei numeri y e calcolo il valore di y tale che Q(x, y) sia minore di zero; posso allora concludere con certezza che ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] Già tra gli obiettivi dell'Unione Europea (UE) si pone quale valore di base la dignità umana (art. i-2) e si telematico, a cura di V. Ricciuto, N. Zorzi, Padova 2002, p. xv.
G. Alpa, Diritto contrattuale europeo e diritto dei consumatori, Roma ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] in Finlandia e Svezia a un picco del 25% in Turchia e di valori intorno al 20% in Portogallo, Grecia, Italia, Irlanda e Spagna. Italia. Anni 1997-2000, in Argomenti, 2002, 24.
P. Palazzi, Povertà ed emarginazione, in Enciclopedia del Novecento, ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] queste condizioni la temperatura della stratosfera scende a valori (anche inferiori a −90 °C) ai of chemical education, 1990, 67, pp. 835-41.
O.B. Toon, R.P. Turco, Polar stratospheric clouds and ozon depletion, in Scientific american, 1991, 6, pp ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] imprevedibili" (Franceschetti 1973, p. 331). Questa definizione tende a sottolineare il fatto che la locuzione calamità al pericolo, in un'area definita. Ciò determina il 'valore' o 'valore esposto' in termini di vite umane, opere o risorse naturali ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] supponendo che egli assegni valori diversi ai possibili risultati dell'azione e congetturando quanto ritenga probabile che una certa azione possa produrre un risultato piuttosto che un altro", Davidson 2001; trad. it. 2003, p. 161).
L'attrattiva ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] . Guntrip e dall'ultimo Kohut), le pulsioni perdono il valore che avevano nella psicoanalisi classica, mentre le relazioni oggettuali ( una parte, dall'interazione tra psicoanalisi, etologia e p. sperimentale intorno al tema dell'evoluzione dei legami ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di danno alla biodiversità, cioè alla ricchezza biologica in tutte le sue forme (genetica, tassonomica, ecosistemica) e del suo 'valore' anche in termini economici).
Il riscaldamento della Terra è un altro dei punti critici: si ritiene in parte ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....