Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] "il luogo in cui si manifestano le esigenze morali del nostro tempo" (Viola 1997, p. 273). Il riconoscimento di un d. testimonia un'avvenuta intesa etica sul valore da preservare e sul bene da tutelare, intesa quanto mai laboriosa nell'orizzonte ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] quattro mesi: in particolare, si prevede che nel 2002 il valore dei beni e servizi trattati in rete fra aziende avrà raggiunto réalités virtuelles, Paris 1994 (trad. it. Milano 1996).
D.P. Dern, The Internet guide for new users, New York-London 1994 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] CEPR) 1995.
Sull'asse orizzontale si misurano pertanto valori crescenti del tasso di occupazione della forza lavoro ( of the post-market era, New York 1995 (trad. it. Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Con il primo metodo si tratta di risalire al valore del bene ambientale valutando il costo dato dalla somma di economics of exhaustible resources, in Journal of political economy, 1931.
P.A. Samuelson, The pure theory of public expenditure, in Review ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] tendono a sovrapporsi, anche se ai fini della costruzione del valore e quindi della creazione della storia dell'arte è importante solo in marmo statuario. Le opere di M. Kelley (n. 1954) e P. Mc Carthy (n. 1945), 'nate' a Los Angeles e improntate al ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] stessa del nuovo e l'assunzione del nuovo come valore estetico non è che un tipico tratto delle avanguardie dalle sue logiche interne: è il caso, per es., di S. Holl, J. Herzog e P. de Meuron, T. Mayne, J. Nouvel, A. Isozaki, B. Tschumi. Pure, quando ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] miliardi di m³/anno. Questo dato evidenzia l'elevato valore delle dispersioni (27% dell'a. addotta), concentrate soprattutto ambientale, 1997, 26, pp. 109-17.
J.C. Crittenden, R.P.S. Suri, D.L. Perram et al., Decontamination of water using adsorption ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] base delle esigenze di mercato) o l'analisi del valore. Una parte degli sforzi pubblici favorisce, inoltre, in in Economia e politica industriale, 1989, 64, pp. 17-45.
P.M. Romer, Endogenous technical change, in Journal of political economy, 1990, ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] psichico" (L'être et le néant, 1943; trad. it. 1968, p. 429).
Il corpo tra natura e cultura
Natura e cultura non sono gli che non si affida a una pienezza di senso e di valore, non perché abbia obiezioni o riserve che qualsiasi discorso sarebbe in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] funzione d'uso degli oggetti d'a., dei loro valori estetici e decorativi e dello stesso patrimonio artistico nel italiano, a cura di E. Guagnini, Milano 1984.
I. de Guttry, M.P. Maino, M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....