Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] 2). Nella loro funzione di servizio all'uomo, le catene del valore sono caratterizzate da due stadi: da impresa a impresa e da sottolineato M. Weber (Il lavoro intellettuale come professione, 19807, p. 19) più di un secolo fa: "Chiunque di noi ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] là dove l'animo della moltitudine esplica un suo particolare valore. In onore di Apollo gli Achei innalzano un peana, bassorilievi lignei, si diffondono anche schemi di semplicità più riposata come p. es. nella chiesa della badia ad Arezzo, in S. ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] demica si 'vede' come un gradiente continuo di valori che si sviluppa sotto forma di anelli concentrici a yet, in Science, 1992, 257, pp. 873-75.
L.L. Cavalli-Sforza, P. Menozzi, A. Piazza, Demic expansion and human evolution, in Science, 1993, 259, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] reddito prodotto dall'impresa e al suo valore di liquidazione: residuali, perché subordinati al soddisfacimento journal of finance, 1997, 52, 2, pp.737-83.
M. Becht, P. Bolton, A. Röell, Corporate governance and control, in Handbook of the economics ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] virtuale non è dunque "una fuga mundi, ma una creatio mundi" (p. 78). Le potenzialità conoscitive di un'esperienza di realtà virtuale sono centrali , provocando una perdita sia di significato sia di valore estetico (Le crime parfait, 1995). La stessa ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 14.790 e New York 6252. La densità raggiunge valori altissimi nei quartieri industriali della riva destra, come in Cadoux, Les finances de la ville de Paris de 1798 à 1900, ivi 1900; P. Lehautcourt, Siège de Paris, ivi 1898-99, voll. 3; L. Nass, Le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di Colombo e che doveva, pochi decennî dopo, perdere ogni valore.
Ma il lavoro di raccolta, di coordinazione e di critica paesi, e soprattutto in Francia, in virtù d'un indirizzo inaugurato da P. Vidal de la Blache e L. Gallois, in Germania per opera ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] land use/transport model, in Urban transportation planning, ed. P. Bonsall, 1977, pp. 111-25.
M. Echenique, di portata lorda) ecc.; le velocità sono rimaste invece sui valori tradizionali, intorno ai 15 nodi.
Per soddisfare la crescente domanda ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] suo nome (diagrammi di Gantt), e a M.P. Follet, per il suo pionieristico contributo alle tecniche .
L'obiettivo del venditore può essere rappresentato in termini di massimizzazione del valore atteso dell'utilità totale W(s, t) specificata come W(s, ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] si traggono da questo modello, in funzione dei valori dei parametri, forniscono indicazioni sul meccanismo della competizione . In questo caso la popolazione è descritta dalla distribuzione in età p(a,t), la cui dinamica è, nel caso più semplice, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....