KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] caduta di Messina, che difese con grande valore; e quando i combattimenti si fecero più 20; G. Cerrito, Radicalismo e socialismo in Sicilia (1860-1882), Messina-Firenze 1958, p. 19; G. Calogero, I cattolici ed il Risorgimento. Don G. Crimi e don ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] rallegrato del carico dato dal re a monsignor Badovere; egli è di valore: Dio li doni grazia di far il servizio di chi lo manda, , Ediz. naz., II, pp. 534-535; III, p. 60; XI, p. 321; XIII, p. 48; XX, p. 378; M. D. Busnelli, Un carteggio inedito di ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Decennio francese Giuseppe Bonaparte, consapevole del suo valore, lo richiamò al servizio dello Stato, nominandolo Fuoco pronunciato nella sala mortuaria di casa innanzi al feretro di G. P., Napoli 1831; M. D’Ayala, Le vite dei più celebri capitani ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] centrale dello Stato, Ministero della Guerra. Ricompense al valore per le campagne d'Indipendenza (1848-1866), buste I Bandi, I Mille da Genova a Capua, Milano 1960, pp. 250, 458; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 679 s., 682 ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] altro che la patriottica intenzione": cfr. Croce, 1922, p. 407). Per le sue idee politiche fu sorvegliato dalla tanto nazionali che forestiere; perché senza di essa, l'eroico valore dei Mille che sbarcarono a Marsala, avrebbe avuto una fortuna simile ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] vittime. L'autonomia regionale non veniva più considerata un valore in sé, ma uno strumento per avviare una a cura di U. Cardia, Cagliari 1988; Un'idea di Sardegna, a cura di P.S. Scano - G. Podda, ibid. 1998; una selezione di suoi articoli in ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] Il lo costrinse a rifugiarsi in Napoli e a resistere, con valore, ad un lunghissimo assedio che si protrasse per molti mesi. d'Alife 1951; J. Deér, Papsttum und Normannen, Köln 1972, p. 314 sub voce Rainulf, Graf von Alife, Herzog von Apulien; D ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] dei "feditori" che combatté ad Altopascio. Per valore militare, per nobiltà di stirpe, per ricchezze Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura, di N. Rodolico, p. 308; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] gli concesse l'aspettativa su un beneficio del valore di trenta once d'oro nell'arcidiocesi di s.; C. Minieri Riccio,Studii stor. fatti sopra 84 registri angioini, Napoli 1876, p. 63; Id., Notizie stor. tratte da 62 registri angioini, Napoli 1877, pp. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] "parmenses parvi", per 1.000 lire imperiali, ma il valore della nuova moneta era ridotto di un quarto nei confronti , pp. 98, 103, 170; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1971, p. 332; G. L. Barni, Dall'età comunale all'età sforzesca, in Storia di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...