FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] negli anni 1328 e 1333 gli furono concesse rendite del valore di 20 once sulle entrate della secrezia di Messina, appannaggio . Uomini, città e campagne 1282-1376, Bari 1982, p. 152; F. Martino, Accentramento monarchico e tendenze particolaristiche ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] generale di divisione.
Il C. che, per il valore dimostrato dal genitore nella campagna del 1795contro la Francia guerra franco-austro-russa nel 1797, in Rivista di st., arte e archeol. p. la prov. di Alessandria, V (1896), pp. 497-501; N. Rodolico ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] avesse raggiunto i risultati sperati, ebbe tuttavia notevole valore e importanza come azione dimostrativa, in quanto una Bagnasco, MAS e mezzi d'assalto di superficie italiani, Roma 1996, p. 71; G. Giorgerini - A. Nani, Almanacco storico delle navi ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] , il G. ottenne come ricompensa due medaglie al valore; poi, rientrato nella vita civile, ebbe il posto nella storia, dal XVIII sec. ai primi anni del Novecento, Ferrara 1990, p. 188. I dati sulle elezioni in L'Emilia Romagna in Parlamento. Elezioni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] anche perché era rimasto favorevolmente colpito dal suo valore e dal suo coraggio; gli restituì inoltre la Boccaccio, Firenze 1742, pp. 408-411; Delizie degli eruditi toscani, XI (1778), p. 203; XII (1779), pp. 264 s.; A. Sapori, Le compagnie bancarie ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] ai canoni metodologici della scuola storico-filologica sul valore del documento e la sua obiettività: anche per fine dell'Ottocento e nel Novecento, a cura di G. Ronconi - P. Sambin, Trieste 1999.
Si vedano inoltre: G. Ravegnani, Falier, Marino ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] B. "haveva orecchini et diamanti, per farne denari di valore di 7 mila scudi". Ammalatosi gravemente, il B., il , in Racc. di studii critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, p. 69; G. Nascimbeni, Sulla morte di Traiano B., in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] il rispetto e la tolleranza che sempre sono dovuti ai vinti, valorosi ma sfortunati.
Il 25 sett. 1870 il D., "l'unico generale rimasto fino all'ultimo a condividere la sorte dei soldati" (Vigevano, p. 703), salutò a Civitavecchia i suoi uomini e si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] di milizie e più ancora di condottieri di valore. Appena liberato, il B. ricevette infatti dal pp. 245-319, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1888, p. 171; B. Cellini, La vita scritta per luí medesimo, a cura di E. Carrara, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] 30 ott. 1584 morì a Venezia, con "grande rimpianto del suo valore"; fu sepolto ai Frari.
Fonti e Bibl. Arch. di Stato di G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 192rv; Ibid., Mss. P. D., 606 c/XVI (8); Ibid., Misc. Correr 540, 783, 1190, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...