MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] più pregiati e ricercati sul mercato), per un valore complessivo di ben 54 lire genovesi; il secondo , Storia( dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49, II, p. 85; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] toccarono parecchie proprietà immobiliari a Genova per un valore superiore alle 1.000 lire di genovini. 1859, docc. CCXXIX bis, CCLII; Codex diplom. Sardiniae, a cura di P. Tola, in Monumenta historiae patriae, X, Augustae Taurinorum 1861, docc. CXX ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] aveva nominato cavaliere, donandogli anche una catena d'oro del valore di 500 ducati, che egli impegnò per pagare i Lettere di ambasciatori,b. 14, ff.21-23 bis; P.Bembo, Istoria viniziana,Venezia 1790, II, p. 50;C.Fatta, Il Regno di Enrico VIII d' ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] Tegghia avesse liquidato il suo credito al Monte per un valore di 866 fiorini. Il suo patrimonio non si accrebbe storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460, Firenze 1841, p. XXXIX; Diario d'anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, in ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] 252 s., 257 s., 265 s., 275 s., 280 s., 316, 354, 399; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma 1991, p. 84; Id., Le medaglie d’oro al valore militare, Roma 1992, pp. 114 s.; M. Gabriele, Benedetto Brin, Roma 1998, pp. 17 s., 20, 22-27, 29-31, 34 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] dietro riscatto, ma il C. rifiutò. Il suo valore fu messo in luce dai combattimenti che si susseguirono 220 s., 236, 238, 241 ss., 256, 258, 265, 269; II, ibid. 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp. 32, 89; ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] ma pittore di cui è impossibile giudicare il valore, non essendo rimasta alcuna sua opera certa. di storia patria per le province di Romagna, n. s., III (1878), pp. 301-20; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 482 s.; C. Grigioni, La ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] umiliati, ufficiali del Comune di Milano, il valore dei frutti goduti dal nobile milanese e richiedeva IV, Appendice (1176-secolo XIII), a cura di M.F. Baroni, ibid. 1997, p. 235 n. 263; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] questa impresa, in cui dimostrò il proprio valore, il G. fu messo a capo p. 200, 152 p. 202; II, ibid. 1878, nn. 55 p. 9, 89 p. 14, 121 pp. 20 s., 209 pp. 36 s., 340 p. 57, 379 p. 65, 405 p. 71, 449 pp. 77 s., 549 p. 96, 608 p. 109, 68 p. 128, 75 p ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] denunciava nel testamento la proprietà di 6 case per un valore complessivo di 59.000 lire, di una volta da A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 392; F. Casoni, Annali della Repubbl. di Genova, Genova 1800, II, p. 273; V, pp. 10, 78, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...