DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] da Carrara, e nel 1373 fu fatto cavaliere per il valore dimostrato nella battaglia della fossa di Piovado di Sacco, combattuta gridando: "Viva San Marco e muore quisti de Carara" (Gatari, p. 574). Subito dopo il D. e altri voltagabbana si recarono ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] Medio Evo], XLIX-L, Roma 1912-13), che ha valore canonico. L'edizione La Historia miscella di Landolfo Sagace, The Beneventan script, Roma 1980, I, pp. 9, 55, 78; II, p. 167; Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, II, 2, Paris ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] dall'esistenza di diverse monete di conto, di valore fluttuante.
Figura di mercante che per l'ultimo quarto G. Airaldi, Studi e documenti su Genova e l'oltremare, Genova 1974, p. 257; G. Rebora, Libri di conti di mercanti genovesi nel secolo XV, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] cui proprietà in zona di confine rivestivano un evidente valore strategico. Con la fine del regime di Bertrand du vari successi… della città di Bologna, Bologna 1669, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] Imperial soglio"; egli è "l'anima che informa questo gran Corpo". P, ricco di virtù, di "perfetto e sano temperamento, amante della primo tra tutti il principe Eugenio di Savoia il cui valore e fortuna "lasciarono a' Turchi un monumento troppo ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] era già in corso l'inchiesta, Manfredi negò valore di prova alla testimonianza dei vassalli di un 117; E.-G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 63, 72; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 80 s ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] della città (29 sett. 1832). Per il suo valore - nella battaglia aveva perso l'occhio destro - del '21 in Ispagna, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), fasc. spec., p. 215; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] era nelle mani del capo dei savonaroliani Francesco Valori e dei suoi più stretti seguaci, un V; Ibid., Manoscritti, 353, c. 689v; 355, c. 41v; 359, c. 132v; P. Villari, La storia di fra' Girolamo Savonarola e de' suoitempi, Firenze 1930, I, pp. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] di Benevento.
Il vasto Stato si appoggiava però sul valore personale di colui che lo aveva creato e così alla 1072), a cura di S. Leone - G. Vitolo, Badia di Cava 1984, p. 77; Gli "Annales Beneventani", a cura di O. Bertolini, in Bull. dell' ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] merito della sua virtù, diede saggio tale del suo valore, che, adoperato fruttuosamente dentro e fuori della città, 19, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 533; Ibid., Avogaria di Comun. Contratti di nozze, reg. 9, c. 59v ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...