BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] nominale, dato che i suoi debiti superavano il valore complessivo dei suoi beni sui quali veniva stabilito il 67, 80, 93 passim; Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, p. 223; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] pubblicazioni del G.: Del ribasso del valore permutabile dell'oro e delle conseguenze che 1910, pp. 122 s.; G. Paladino, La rivoluz. napoletana nel 1848, Milano 1914, p. 108; Id., Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1921, pp. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] immobiliari ubicati a Novoli, nel contado fiorentino, il cui valore fu stimato dallo stesso Peruzzi in circa 10.000 fiorini. Gene Brucker definì «una comunità delle arti allargata» (1981, p. 52).
Le fasi iniziali del ‘tumulto dei Ciompi’ furono ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] finanziaria, autorizzava la Banca romana a emettere banconote per un valore di 1.300.000 scudi, 900.000 dei quali da A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 70; Il Parlamento italiano 1861-1988, III, 1870-1874. Il periodo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] nel contempo, le stesse fonti testimoniano il valore dimostrato dalla colonia veneziana di Costantinopoli.
Era , 33; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen-Âge, Paris 1959, p. 432; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Protettori avevano nello Stato milanese per un valore pari a quello della tartana: si trattava 119-159; n. 128/1904, p. 75; R. De Turri, Tractatus de cambiis, Francofurti 1645, disputatio III, quaestio XIV, n. 78, p. 327; Istruzioni e relazioni di ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Certamente la biblioteca non aveva un valore neppure paragonabile con quello della quadreria 164 ss.; V. Monti, Epist., a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1929, p. 199 e ad Ind.; E. Biondi, Una volgarizzazione dell'Evangelio nel frammento di un codice ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] Talamo.
Il fine era quella di "illustrare il valore dell'ordine sociale cristiano e seguire il movimento meraviglioso Programma, in Riv. discienze socialie disc. ausil., I [1893], 1, p. III). L'E. fu tra i più attivi collaboratori della rivista, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] cedere o meno alle richieste di risarcimento del valore di un vascello di bandiera francese e London 1900, pp. 11s.: 351 ss.; XIV, a cura di A. B. Hinds, London 1908, p. 406; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, V, Venezia 1842, pp. 615 s.; G. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] rilevante: due case in città e 20 ettari di terra per un valore di circa 250 lire.
Si spense a Bologna il 23 sett. 1338 Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 219; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, I, Bologna 1605, ad ind ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....