MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] M. e la Società internazionale di studi francescani, ibid., pp. 216-219; P. Vian, Le prof. R. M., 1917-1984, in Revue d'histoire ecclésiastique 1987, pp. 13-40; E. Pásztor, R. M. I valori della civiltà cristiana, in Laici del nostro tempo, a cura di C ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] due "virtù, che Iacopo Rusticucci domandava così angosciosamente se fossero partite dalla sua Firenze (Inf., XVI, 67) , valore e cortesia"(Picotti, p. 89).
La C. è stata considerata, da alcuni suoi biografi e commentatori danteschi, la prima o una ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] ., 4722-4728, 4734, 4738, 4740-4742, 4756; V, 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, nn. 4707, 4714 s., 4723-4726, 4734, 4738, La cultura di Federico II: genesi di un mito. Il valore della "memoria" e della "philosophia" nell'Historia dello Pseudo ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] da essi inutilmente contrastata: un episodio di scarso valore in sé, ma sentito, nota il contemporaneo voluto un gran bene, ché era stato sempre uno bono homo" (Corpus chronicorum, p. 397).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] nel secolo che corre, sostenere né portarci dottrine nuove" (ibid., p. 207) scorgendo le pericolose potenzialità che la residenza di Galilei , in particolare quelli del padre Agnolo, del valore di 25.000 scudi circa e materialmente inseparabili ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] Durante la carica, il M. si distinse per valore personale e attitudini organizzative nella guerra condotta contro Savona , Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, pp. 78 s.; P.S. Leicht, Brancaleone d'Andalò, in Roma, XXI (1943), pp. 194, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] egregia di giurista, e del pari segnalarono il valore della sua produzione poetica; il Quadrio e il , e a Padova nei codici B 62, ff. 172-176 della Bibl. capit. e B.P. 197 della Bibl. del Museo civico, fu pubblicata per nozze a Padova nel 1858 e a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] a Cadice, per unirsi alla squadra francese del viceammiraglio P. Villeneuve, nel quadro del piano di Napoleone per strappare a capitano generale, concessagli da Carlo IV per il valore dimostrato nell'ultima battaglia. Precedentemente - già grande di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] (III). Ciò, tuttavia, non tolse al M. il suo valore di mediatore tanto che, inviato a Milano dal padre, mise a sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, p. 336; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 294-301; ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] la prestigiosa biblioteca; non calcolabile invece il valore dei diversi luoghi di Monte, delle numerose rendite Id., Tavole genealogiche della famiglia Capranica e del Grillo, Roma 1985, p. 4; P. Romano, Il marchese del G., Roma 1993; L. Desiato, Il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....