CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] Basilea nel 1566. L'opera storica del C. non ha valore scientifico, sia per l'intento polemico che la anima sia seconda più nota di Jean de Montlyard: Les Hieroglyphiques de J. P. Valérian ... ausquels sont adioincts deux livres de Coelius Curio (ibid ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] 'Annunciazione aversana. Ma, nel formulare giudizi di valore, andrà tenuto conto del fatto che gran parte napoletani"[sec. XVIII], a cura di O. Morisani, Napoli 1941, p. 59 P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delle Due Sicilie, V, Napoli 1786 ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] alcuni loro terreni, per un prezzo assai inferiore al loro valore. Inoltre, imputazione ancor più grave, poco dopo l'inizio s. l. 1653; G. Soranzo, Bibliografia venez., Venezia 1885, p. 374; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, pp. 57- ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] si distinse in molti combattimenti, guadagnandosi una medaglia al valor militare. Quando, nel marzo 1849, si riaccese la , il valore, la lealtà) con i requisiti necessari a un quadro nazionale – un «sincero affetto alle nazionali franchigie» (I, p. 4 ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] che, secondo il L., era destinato a perdere valore di fronte al sorgere di altre forme di partecipazione per una storia religiosa delle ACLI, Milano 1995, pp. 93-113 e passim; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Igia, che doveva essere così sgomberata dai Genovesi. Il valore dell'accordo fu in realtà pressoché nullo perché, prima ancora LV; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 174; L. de Mas Latrie, Perte et rachat du trône de l ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] venne patentemente in luce, l'energia e il valore con cui il D. difese Monselice assunsero agli 47. 48, 58, 59, 61, 66, 67, 71, 75; S. Maria delle Vergini, reg. 4, p. 332; S. Silvestro, perg. 134 app.; S. Zeno, reg. 1.5, C. 27r.; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] dei conti Aghinolfo e Alessandro fino a un valore di 1114 fiorini per un credito di 557 fiorini s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 266; A. Brentani, Tredozio sotto la dominazione dei conti Guidi, Faenza 1930, pp. 6 ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] Stato totalitario, Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale dell'Italia (Roma s.d Forges Davanzati: lineamenti di vita, Milano-Roma 1939, pp. 10-69; P.M. Arcari, Le elaborazioni della politica nazionale fra l'Unità e l' ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] della Corte dei conti, mettendo in luce il valore dei controlli "interni all'amministrazione" e ribadendo la ad Indicem; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 126; D. Bartoli, L'Italia burocratica, Milano 1965, pp. 129-132 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....