DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] ; il che fece con il solito valore. Cessata ogni operazione militare alla notizia della .; Doc. dipl. tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1872, p. 512; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 202, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] marina veneziana..., Roma 1935, pp. 165, 169; R. Quazza, Preponderanze straniere..., Milano 1938, p. 231; A. Valori, Condottieri ... del Seicento, Roma 1943, p. 127; E. Eickhoff, Venedig, Wien und die Osmanen..., München 1970, pp. 114-115; Storia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] a questi giorni passati ambasciator qui al re et è homo di valore, non si poteva dar pace, che la sua Signoria di Venetia di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori del patritii veneti, II, p. 441; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 51 (Nascite di Patrizi, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] queste incidenze, la determinazione oggettiva del valore dell’opera, indipendentemente da ogni nostra reazione [ma 2003], n. 121, pp. 131-136; M. Paladini Musitelli, Ricordo di P., in Critica marxista, gennaio 2003, n. 1, pp. 73-79; T. Scappaticci, ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] schiere dei combattenti garibaldini; le fonti rilevano il suo valore ed il carattere fermo, ma non precisano in quali grande guerra al fascismo(1910-1928), a cura di C. Pavone, Milano 1962, p. 48; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] a un'altra famiglia patrizia veneziana, i Malipiero, per un valore di i.gio ducati. Pure la famiglia Conti è, obsidione di Padua del 1509..., a cura di A. Medin, Bologna 1992, p. 119; G. A. Salici, Historia della famiglia Conti di Padova, di Vicenza ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] servizi esteri. Nell’albo d’oro del fascismo (Savino, 1937, p. 137) risulta essersi unito al Fascio milanese nel gennaio 1920, Daua. L’impresa gli valse la medaglia d’argento al valor militare.
Nel giugno 1936 rientrò al ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] perdute, venne attribuito dagli storici un valore culturale e patrimoniale non comune. Secondo ; Id., L'ultimo dei Chiavelli fabrianesi e il suo patrimonio,ibid., pp. 5-13; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 59 145, 190; ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] contro gli insorti siciliani diede prove di valore sia nell'attraversamento delle Calabrie sia Regno, II, Città di Castello 1908, pp. 179, 254, 268, 340, 363, 396; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870 ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] isola fu premiato con una medaglia d'argento al valore civile, concessa nel maggio del 1907, per , 160, 171, 178; III, pp. 15, III, 216; Id., Carteggio 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, Bari 1974, pp. 35 s., 41, 68, 72, 74, 121, 132, 149, 165, 167 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....