GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] anche morale delle componenti più deboli della società. Amico di P. Giordani, il G. fu da lui coinvolto in un'iniziativa benefizio degli asili d'infanzia: per quella del 1842 Del valore plateale corrente delle monete; per quella del 1844 Se convenga ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] il G. spese quasi 10.000 lire, pari al valore di un paio dei migliori castelli dei Guidi, spesa s., 189 s.; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze. Appendice, a cura di P. Santini, Firenze 1952, pp. 48, 54, 59, 67, 78, 130, 137; G ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] contro la guerra d'Etiopia organizzato a Bruxelles dal P.C.I. e dal P.S.I. come tipica manifestazione unitaria, di cui per il 21 dicembre del 1944.
Molto abbondante, anche se di valore discontinuo, fu la produzione del C. al quale piacque cimentarsi ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] esterni al dominio cittadino. Si tratta di una fonte di grande valore storiografico, che dopo la morte del L. fu proseguita fino all mattina di S. Maria Maddalena: "che fu una festa doppia" (p. 233).
L'attenzione del L. è catturata da altri due tipi ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] e di pacificare una volta per tutte la regione (Cecchini, p. 275).
Nel 1285 il C. prese il posto del padre e il Gigli arricchiscono di particolari del tutto arbitrari. Nessun valore scientifico si può attribuire al capitolo sul C. contenuto in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] entro un anno, e gli ultimi 1.000 con mobilio di tal valore. Al pari del nonno paterno investì il denaro nell'acquisto di . 266, 281; E. di Manzano, Annali del Friuli, VII, Udine 1879, p. 301; G. Sarmede, Compendio de gli honori fatti al sig. ... V. ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] , tuttavia, i concorsi nelle università libere non avevano valore giuridico di concorsi statali e pertanto il L. dovette . 241-246). Nello stesso periodo si avvicinò a R. Mondolfo, P. Martinetti e al gruppo della Rivista di filosofia, del cui nucleo ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] , dopo aver affermato che G., con il suo valore e la sua perizia militare, aveva acquisito fama eterna 1852, pp. 589 s.; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1905, pp. 457, 460; Registri dei cardinali Ugolino ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] 23.000 fiorini oltre a un ricco corredo del valore di 2000 fiorini. In occasione del matrimonio, a Girolamo in Archivio storico siciliano, XXX (1905), pp. 405-470, in partic. p. 451; R. Moscheo, Mecenatismo e scienza nella Sicilia del ’500, Messina ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] la cittadinanza "riconoscendo ... il merito ed il valore del signor Oratio" e "quanto egli abbia sempre Ricci, Epistolario,a cura di G. M. Di Agresti, IV, Firenze 1974, p. 99; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre,I, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....