DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] -88, 90, 97, 118, 123, 126, 134; A. Basile, Valore e significato d'un moto: il 1847 nella Calabria reggina, in Arch. III, Milano 1960, pp. 74 s., 241, 347 s.; IV, ibid. 1964, p. 231; N. Cortese, La Calabria nel Risorg. ital., in Atti d. 2° Congresso ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] corso della quale si guadagnò tre medaglie d'argento al valore. Nell'immediato dopoguerra, l'H. fu tra i Con D'Annunzio e Millo in difesa dell'Adriatico, Firenze 1954, passim; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la questione adriatica, Milano 1959, ad ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] di 12 ettari di prato a Sala degli Aigoni, del valore di 100 lire. Era forse il risultato della cessione di del Popolo e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto s.d., p. 347; L. Ciaccio, Il cardinale legato Bertrando del Poggetto in Bologna ( ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] divina di Cristo e quindi nell'assenza di valore universale della Chiesa e dei suoi insegnamenti e D. Confuorto, Giornali di Napoli..., Napoli 1930, I, pp. 359 ss., 363 s.; II, p. 180; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. 20, 83, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] la lega di Venezia con il papa, il C. combatté con valore e perizia al servizio della sua patria come "tribunus militum" e 1931, ad Indicem;S.Pasquazi: Poeti estensi del Rinascimento, Firenze 1966, p. XXII; K. Voigt, Die Briefe A. De C. und Cesare ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] veneziana sul Po, disfatta dovuta in buona parte al valore e all'abilità dell'E. (28 ag. 1309 Città di Castello 1905, pp. 59, 64-72, 82, 87-90, 170-175; E. P. Vicini, Notizie sul primo castello degli Estensi in Modena, in Studi e documenti della R. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] seta con l'emblema del Comune) ma soprattutto per valore, ottenendo appunto molti titoli di cavaliere. La guerra, . 344, 350-354; Id., I conti Guidi e il Casentino, ibid., p. 373; P. Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] Thomas, Urkunden zur älteren Handels-und Staatsgeschichte der Republik Venedig, Wien 1856, p. 59), Tutto quel che si sa su di lui fino all'anno 1125 cerbaniana dell'ultima frase della Translatio.
Il valore storico della cronaca è notevole, e non ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] 1272 lo avrebbe portato al potere. Secondo gli Annales Mantuani (p. 25) nel 1268 egli era a capo della fazione, alleata B. poté acquistare, sempre dai Rivalta, un edificio di notevole valore simbolico, il più antico palazzo del Comune, già in possesso ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] egli rivolse al Carroz ed al C. per le prove di valore e di fedeltà offerte durante i due anni di interregno; , s. I. 1712, f. 7, nn. 14, 15; Codex dipl. Sardiniae, a cura di P. Tola, in Mon. Hist. Patriae, X, 1, Augustac Taur. 1861, nn. 5-13, 15 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....