GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] , riuscì comunque a impossessarsi di merci per un valore di 50.000 lire, senza fare troppa distinzione se regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, Napoli 1869, p. 202; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] denunciava nel suo testamento la proprietà di sei case, per un valore complessivo di 59.000 lire, di una "volta" da seta 738 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, IV, p. 154; G. Bigoni, rec. a C. Manfroni, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] detto che il F. doveva essere uomo di valore, come dimostra il prestigio che seppe ben presto di anonimo veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 332; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] restituzione gratuita degli oggetti impegnati per un valore inferiore ai ducati quattro. Significativa la "notificazione introduzione ad Assemblee della Repubblica romana 1798-99, I, Bologna 1954, p. LXXXIV.
Fonti e Bibl.: Il carteggio del C. con D. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] L'anima, Il cielo, n. 18), tutti di valore stilistico e contenutistico non superiore ai componimenti editi. Ma in . Marcolini, Lettera al signor conte canonico don Alessandro Billi, Bargni 1866, p. 51; Id., Not. stor. della prov. di Pesaro e Urbino ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] stomacho" (il L. al duca, 17 dic. 1543, in Tallone, p. 155).
Nel 1546 il L., impegnato in Baviera al seguito dell'esercito di quello stato. Non ha egli di gran lunga corrispondente il valore al buon volere che si ritrova, e per tale è conosciuto da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] delle fonti in otto mesi, va letta come un valore arrotondato, dedotto dalla data di morte di Giovanni XIV. 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, ibid. 1969, n. 611 p. 246, nn. 621-634 pp. 250-255; R. Pauler, Zum Kanzler Ottos des ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] da quella magistratura, nella piena consapevolezza dell'alto valore pedagogico, per i posteri, delle memorie di , Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 19; II, pp. 56, 121, 141-143, 199-201; R. Ajello, Il ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] l'occasione di compiere gesta di ben altro valore, che "o ne faranno morire honoratamente o ne 1948-1949, pp. 24-32; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 218; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] di immobili del debitore, anch'essi di valore doppio del debito. Tali indicazioni, evidenziate da XV, a cura di R. Ferrara - G. Tamba - M. Zaghini, ibid. 1988, p. 79; Liber sive Matricula notariorum Comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. Ferrara ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....