DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] All'obiezione che il denaro non costituiva un valore, ribatteva che "etsi fortunae non mutent genus, di T. Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592 e 1594, I, Napoli 1861, p.131, n. 2; G. I. Ferrazzi, T. Tasso, Studi biografici-critici-bibliografici, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] atterramento delle case. Partecipò poi, segnalandosi per valore, alla battaglia del 26 ag. 1320, grazie s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 42, 54; P. P. Vergerii De principibus Carrariensibus et gestis eorum Liber, a cura di A. Gnesotto, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] altrettante lire di grossi veneziani, dietro pegno di un valore corrispondente in balle di lana. Tre mesi dopo, e S. Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, p. 65, n. 201; M. da Canal, Les estoires deVenise. Cronaca veneziana ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] ed il Luciolli. Ma anche a non voler dare un valore assoluto alle loro testimonianze, dato il momento in cui furono II, Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino 1974-81, ad Indices; P. V. Cannistraro, La fabbrica del consenso: fascismo e mass media, ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] presto occasione di mettere in luce il suo valore militare. Quando nell'estate del 1645 i Turchi I, 2747/6; sull'attività econ. del C. (acquisti, vendite, operazioni finanziarie), Ibid., Mss. P. D., c. 2210/V, 2214/II, III, 2230/5, 8, 2232/6, 2233/2, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] "oncie" d'argento; dalle milizie una spada d'oro dei valore di 200 reali; dagli ufficiali una colonna d'oro "di peso 943; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 71; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] battaglia del bosco di Falari, dove per il suo valore fu promosso capo di brigata.
Riconquistata Roma, i giustizia nella veneranda Lingua d’Italia dall’anno 1738 al 1882, Napoli 1883, p. 34; G. Ceci, Un generale napoletano del Decennio, Napoli 1923, ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] i corsi di C. De Lollis, V. Rossi, A. Crivellucci, P. Fedele e soprattutto di M. Rosi.
Nel clima di acceso patriottismo di una scuola di vita che lo aveva educato al culto di valori che l'afflato mazziniano, già presente in lui, aveva improntato al ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] oro e d'argento, di paramenti e di pietre preziose di grande valore, di libri e di arredi liturgici, E. mori nell'802 e s.; Karl der Große, Werk und Wirkung (catal.), Aachen 1965, p. 282, tav.75; H. Belting, Probleme der Kunstgeschichte Italiens im ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Guidi. Il 27 maggio 1665, in riconoscimento del suo valore, Ferdinando II lo nominò capitano della "S. Cosimo". ruggito del vecchio leone, in Rivista storica, VIII (1995), 9, p. 51; Id., Battaglia nel Canale di Piombino, in Boll. dell'archivio ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....