MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] suggestivi, risulterebbero però destituiti di ogni valore partendo dal presupposto della dipendenza della Storia der Malispini und deren Benutzung durch Dante, Innsbruck 1869; P. Scheffer-Boichorst, Die florentinische Geschichte der Malispini, eine ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] serie di proprietà urbane e rurali di un certo valore (compreso quello che diventerà il palazzo di famiglia), vivande et une ration de bois pour l'acuisson des aliment": Rao, p. 427), cui però subito rinunciò.
Nata la seconda Repubblica Cisalpina a ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] nell'estate del 1600 con Enrico IV, che ricordò il valore del C. nello scontro del Longueval, e le successive M. Guglielmotti Storia della marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid. 1892, p. 92;L. van der Essen, A. Farnese prince de ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] si può supplire con li consiglieri e ministri per prudenti e valorosi che siano; 2) l'haver figliuoli maschi huomini già e Bibl.: T. Tasso, Lettere ed altre opere, a cura di P. Mazzucchelli, Milano 1822, p. 55; Id., Lettere, a cura di C. Guasti, I- ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] soldato semplice, meritandosi una croce di guerra al valore in occasione della ritirata di Caporetto. Nell'agosto le loro dimissioni".
L'episodio segnò un momento critico nei rapporti tra il P.P.I. e il C., e fu il preludio alla sua uscita dal partito ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] non poté influire sull'esito della battaglia, ebbe un grande valore simbolico e valse al G. una notevole fama tra i , p. 850; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 113; D.M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, p. 54 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] doge.
Elezione "bonissima, essendo huomo di gran valore et esperienza", commentava Giulio Pallavicino. Ma se , Lettere, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XIII, 4 (1880), p. 892; A. Neri, Il duca di Mantova a Genova nel 1592, in Giorn. ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] titoli, e specialmente per quello del singolar valore e fermezza dimostrata in questa guerra" (ibid Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 151; Id., Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] parecchi quadri nelle numerose stanze e circa 40 (del valore, questi ultimi, approssimativo di 1.000 ducati) Borgherini-Scarabellin, La vita privata a Padova nel sec. XVII…, Venezia 1917, p. 7; A. Favaro, Saggio di bibl. dello Studio di Padova..., I, ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] superbo ed avaro il superfluo, e rendo al povero la roba sua» (p. 168).
In questa versione, di lì a poco, il bandito poté Il Passatore (Milano 1929) di Bruno Corra fu il valoroso capitano dei carabinieri e con lui tutta la Romagna popolare ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....