GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] , ancora Pio II aggiunse, volendo ulteriormente onorare il valore del G., il privilegio per cui "domus seu 173, 177, 180 s., 183-186, 188, 191-193, 198, 215, 309; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 399 s.; ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] du Caylard de Saint-Bonnet de Toiras. E valoroso il F. specie il 12 luglio, quando ricacciò 486 n. 1; L'assedio di Casale. Lettere... Breve relazione, Madrid 1976, p. 121; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci, VII,a cura di M. ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] disfatta il 21 dicembre a Polesella dai Ferraresi. Il valore personale del C. fu uno dei pochi episodi onorevoli storia d'Italia, XXXII, pp. 72, 151, 158 s., 170, 173, 185;P. Paruta, Historia venetiana, Venezia 1605, pp. 438, 540-544;G. Degli Agostini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] alcuni ebrei veneziani gioielli ed oggetti preziosi per un valore di ben 47.500 ducati d'oro. A A. D. (1277-1387),in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 749; G. Soldi Rondinini, La dominaz. viscontea a Verona (1387-1404), ibid., IV, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] cosa venisse allora stampata, a prescindere dal suo valore.
Nel 1832 il cardinale Tommaso Bernetti respinse la 1806-1897, b. 255 (1834), titolo X, r. 18; G. Calletti, P. M., in Cenni biografici di quegli illustri forlivesi che dall’anno 1760 al 1851 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] più feconde manifestazioni del sistema" creato da Napoleone (Rambaud, p. 553) fu macchiata da azioni che denunziavano una visione personale alla duchessa d'Atri donò terre demaniali per un valore di 472.000 ducati. Invischiato in una vita sentimentale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] , una volta che il ministro gli ebbe dato atto del valore del suo gesto, d'intesa con la giunta, riprese il stampa clandestina (1943-45), a cura di S. Neri Serneri, Pisa 1988, p. 370; S. Di Scala, Da Nenni a Craxi. Il socialismo italiano visto ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] portare il turbamento ed il disordine nella nazione" (De Felice, 1966, p. 509 n.). Il L., che fosse o no al corrente dell' dell'Interno, fu autore di un'appassionata difesa dei valori liberali. Interessante fu anche l'interrogazione che rivolse il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] enfiteutiche e non soggette al vincolo del fedecommesso. Il loro valore fu stimato 200.000 scudi, e anche questi beni furono illustrazione della storia patria, I, Bologna 1866; G. Gozzadini, G. P. e Sisto V, Bologna 1879; C. Ricci, La prigionia di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] re cristianissimo, la quale è donna di molto valore e spirito grande, e che interviene in tutti A. Ventura, Badoer, Alvise, in Diz. biografico degli Italiani, V, Roma 1963, p. 94; G. Procacci, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 129, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....