COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] in tono agrodolce, ma in uno scritto che aveva valore paradigmatico, dal C. in Archivio storico italiano, XXVI ristamp. in Scritti vari, Milano 1978, pp. 80 s. (e cfr. anche p. 48). La lett. del C. al Salvemini, cui si accenna nel testo (da ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] redatto il 15 ag. 1623, assume un alto valore spirituale e politico nella sua confessione di fede nella degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sueantiche memorie, Bologna 1932, p. 169; L. Alpago-Novello, La vita e le opere di Luigi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] anni '90 aveva già dato prova del suo valore nelle campagne contro i Turchi. Fu anche per Le Blanc, duchesse de La Vallière, Réflexions sur la miséricorde de Dieu, a cura di P. Clément, I, Paris 1860, ad ind.; Archives de la Bastille, a cura di F ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] , carta, fil di ferro, tavole di abete, vetri. Il valore totale delle merci ricevute da Venezia fu di circa 100.000 iperperi concisione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Barbaro,I,p. 743; Avogaria di Comun: Balla d'Oro,reg. 177 rosso, c ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] e il Bracelli destinatari di doni di così grande valore da parte del G.: tra gli altri illustri ; L.L. Calzamiglia, Un maonese di Chio: Leonardo Giustiniani Garibaldo, O.P., arcivescovo di Mitilene (1395-1459), in La storia dei Genovesi, XII, 1 ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] nobili huomini et eccellenti poeti nella lingua thoscana (Venezia 1547, p. 116).
Il 25 genn. 1536 fu nominato sopracomito, e inimicizie che s'arriva a insinuare che egli è "di niun valore nel governo di un'Armata", e quello contro un altro sopracomito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] e di Gaspare Monton, tutti e due "di molto valor et fede". Ma erano entrambi "piasentini", constatava Zorzi, ; e, inoltre, Relazioni dei rettori ven. in Terraferma, X, Milano 1978, p. 344); Collegio Relazioni, b. 81, cenno al F. nella relazione di A ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] di riconoscimento della pura e sincera fedeltà di B., rintracciabili nei documenti (cfr. Osio,II, p. 27), non si dovrà dare un valore troppo preciso, trattandosi in parte di formule, ma esse sono comunque interessanti per l'esplicito riconoscimento ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] (Taviani Carozzi, 1991, p. 81). Si è molto discusso sul valore storico da attribuire alla 69, 272, 355; X, (1073-1080), ibid. 1990, pp. XXII, 61, 192 s.; P. Cherubini, Le pergamene di S. Nicola di Gal-lucanta (secc. IX-XII), Altavilla Silentina 1990, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dell'interesse per il caso singolo, assume preciso valore emblematico della prevalenza assunta nel nuovo regime da una 482-490; G. Tamba, La società dei notai di Bologna, Roma 1988, p. 309; F. Vezzali, Una famiglia bolognese fra XIII e XIV secolo: i ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....