CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] se è vero che, come è stato scritto, "a sua azione avrebbe potuto essere più energica" (Pollio, p. 238), difficilmente il valore individuale avrebbe potuto a Custoza cancellare gli errori degli alti comandi. Nella crisi che seguì alla sconfitta, il ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] battaglione della truppa civica, carica che ebbe un semplice valore onorifico come del resto l'altra, attribuitagli il 1º per noi" (Diario Chigi, a cura di F. Sarazani, p. 25) e quando folti gruppi di rivoltosi minacciarono Civita Castellana con ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] per l'aumento dei prezzi conseguente al calo di valore della moneta erosa con cui venivano pagati i salari. e monopolisti" che portò all'arresto dei tre banchieri V. Morelli, R. Gnudi e P. De Lucca. Ma il 25 giugno il G. e i suoi amici (tra cui ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] a tale pretesa. Il Senato, come riconoscimento sia del valore dimostrato dalle truppe e dal comandante nel corso dell' Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 145; Senato Misti. Cose dell'Istria, in Atti e memorie della Società ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] favore dei guelfi radicali gli equilibri interni cittadini (Sommari, 142, p. 40). Da quel matrimonio Taddeo ebbe, oltre a Giacomo e alleato Brandelisio Gozzadini: fra tutti, era di grande valore simbolico, oltre che pratico, il diritto di portare ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] latino, si connotavano per l'importanza e il valore degli studi storici e degli autori. In prospettiva 1938, con tutti i riferimenti bibliografici, e In memoria del m.r.p. G. G. dell'Ordine dei frati minori, missionario apostolicodi Terra Santa, ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] presto le aggiunte successive e le giudicò prive di valore per la storia del secolo XI. Ora però cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., V, Hannoverae 1844, p. 305; Arnulfi Liber gestorum recentium, a cura di L. C. Bethmann - W. Wattenbach ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] fracasso che hano dati queli maladeti turchi et cani a quela povera cità" (p. 122). Il 26 ottobre arrivò a Venezia; il 1º novembre il A costei, egli lascia anche una dote e parecchi oggetti di valore. Il ragazzo che il B. aveva allevato a casa sua, ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] .. alla espansione di G. L. derivò dal suo valore professionale di giornalista "uso a buttar giù i suoi ad Ind.;A. Tarchiani, L'impresa di Lipari, in No al fascismo, Torino 1963, p. 166; F. Caracciolo, '43-'44. Diario di Napoli, Firenze 1964, pp. 100 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Garampi, Saggi di osservazioni sul valore delle antiche monete pontificie,Roma 1776, pp. 196-197, 236; P. Adinolfi, La portica di , I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2, ibid. 1912, passim;E. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....