COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] somma di 100.000 fiorini (o beni per tale valore) come risarcimento per i danni sofferti a Palestrina, a Senatori e statuti di Roma nel Medio Evo, Roma 1935, pp. 88, 101 s., 107; P. Fedele, S. C., in La Nuova Antologia, 1o febbr. 1940, pp. 234-243; E ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] il fratello Ludovico, nonostante le tante prove di valore fornite dal Fregoso. Scelta che non si rivelò 562, 587; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di P. F., in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 353-402; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] predilezione per questo nipote, che era circondato da fama di valore e di gentilezza, per il quale, solo fra tutti i , 103 s., 108, 111 s., 115 s., 118, 120 s., 125 s.; P. Grassi, Le due spedizioni militari di Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] del suo tempo, hanno anche evidentemente un grande valore storico.
Le poesie che vanno in qualunque modo di C. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la Storia d'Italia, LVI, p. 156; Amati Historia Normannorum, IV, 38-39, 43; VIII, 17, a cura di V ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] per un fiorino d'oro); anche se il valore effettivo degli immobili era molto più elevato, come ebbe 319; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 99; M. B. Becker, A Study in Political Failure, the Florentine Magnates, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] e di concedergli una parte delle prime conquiste del valore di mille once annue; si impegnò inoltre a disporre di G. Silvestri, I, I feudi della Val di Noto, Palermo 1879-85, p. 481; Acta Imperii inedita, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] delle attività terrene e politiche e del loro valore.
Al ritorno dal suo grand tour europeo Liberi docenti, 1930-50, b. 233, G., A. Il miglior lavoro d'insieme sul G. è P. Treves, Profilo di A. G., in La disputa del Nuovo Mondo, 2ª ed., cit., pp. ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] reggente, giacché la sua Historia era opera di poco valore e nociva agli interessi della casa sabauda. Nell'attacco Sulle avventure di Luca Assarino e Gerolamo Brusoni…, Torino 1873, p. 92; A. Neri, P. G. e le sue relazioni con la corte di Torino ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] di liberalismo e di anticlericalismo, e un rilievo molto positivo "sulla lealtà, sul senno, sul valore e sull'amore alla libertà" di Vittorio Emanuele II (p. 438).
Negli ultimi anni il G. presiedette l'associazione romana dei veterani del 1848-49 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] giugno 1232): nello scontro F. si distinse per il suo valore. Tuttavia, solo in seguito al lungo assedio di Kerynia, fra le quattro età, sia per l'uomo sia per la donna" (p. 21) e che i giovani devono imparare a resistere alle cattive inclinazioni ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....