ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] e che, nel 1419, lo stesso Tristano assicurò per il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi e San nati nel Regno di Napoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] italiano di 27.000 soldati, che si batterono con valore subendo crudeli perdite e sopportando disumane sofferenze a Mohilev A. Du Casse, Mémoires et correspondance, Op. cit., IX, p.308). Ugualmente rifiutava la richiesta di alcuni membri del Senato di ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] a patto di sostituirlo con un altro di valore almeno equipollente. Era quello un momento di 125, 138 s.; Brevi annali della città di Perugia dal 1194 al 1352, ibid., p. 63; Cronache cortonesi di Boncitolo e d'altri cronisti, a cura di G. Mancini ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] se non l'ignoranza del popolo") e il valore pregnante e preminente dell'"infallibile natura" e della concreta F., in U. Foscolo, Opere edite e postume. Prose politiche, Firenze 1850, p. 60; L. Carrer, Vita di Ugo Foscolo, Firenze 1853, pp. 270, 288 ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] che, con una serie di documenti di grandissimo valore, innovò sostanzialmente la conoscenza della giovinezza e della di 5000 lire (Annuario della R. Accademia d'Italia, X-XII [1937-40], p. 435; per il retroscena, cfr. la lettera di C. Spellanzon a E. ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] 48 anni comparire un uomo di oltre 60" (A. Cremona-Casoli, p. 9).
A chiudere questo periodo tormentato giunse nel maggio del 1847 la aveva procurato una fornitura di 150 moggia d'orzo per un valore di 5000 lire e che gli era stata protestata perché ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Lucrezia con il conte Baldassarre aveva lo stesso valore (di prestigio sociale, di alleanza tra famiglie .
Bibl.: G. B. Manso, Vita di T. Tasso, Roma 1634, pp. 52-68; P. Serassi, Vita di T. Tasso, Bergamo 1790, pp. 157-164; G. Rosini, Saggio sugli ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] il C. ebbe modo di distinguersi per il suo valore: infatti dal marchese dell'Inojosa, governatore di Milano, 120 ss.; G. Winter, Storia della guerra dei Trent'anni, Milano 1905, p. 377; A. Da Mosto, Milizie dello Stato romano (1600-1797), in Memorie ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] - secondo la sua convinzione - contribuivano a dare valore alla storia, sulla scorta dell’usanza degli antichi .12; B.II.27.XI.33; B.II.27.XIII.37 (corrispondenza di P. con Gori e Bandini); G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio e delle Società ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] il piano politico, nell'ambito del quale il valore della libertà era assunto come elemento fondamentale, e quello e socialità, in La Resistenza bresciana, II (1971), pp. 13-32; P. M., Milano 1972; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....