INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] fondamentale della sovranità medievale e moderna, e il valore della sua azione andava ben al di là degli Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 413-507; P. Simoncelli, Note sul sistema assistenziale a Roma nel XVII secolo, in Timore e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Ghilino al duca di Milano del 23 giugno 1457, in Pastor, p. 865, doc. 79), già il 10 settembre lo stesso Bruges 1924, 1, pp. 106-121, per cui conservano ancora tutto il loro valore le dense e documentate pagine che al B. dedicò il Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] fanteria, nel corso del conflitto fu decorato per atti di valore con una medaglia d'argento, due di bronzo e due ad assicurare al partito stesso una base autonoma di tipo sociale" (p. 128).
Fino al maggio 1947 il G. sembrò incarnare una possibile ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] de la Roca, che ha per confessore un frate sardo di "gran valore et gran statista". A detta di Giacomo Cardosa - il console di in J.A. de Vera…, Venezia 1966, pp. 20-22, 73 s.; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1999, sub voce; G. Cozzi, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] 'influenza del suo stile e del suo sistema di valori nella tradizione diplomatica italiana e, di conseguenza, su "presso gli Stati Uniti più di ogni altra cosa" (ibid., p. 151). È da sottolineare che il suo suggerimento sulla Serbia fu condiviso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Marco. Ma il "caso" del F. acquisterà valore emblematico nel dibattito tra chi era favorevole a mutare ruolo Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, Venezia 1824-53, III, pp. 507 ss.; V, p. 620; VI, pp. 746 s., 845; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] potuto ancora cingere una corona che, con il suo valore, aveva ampiamente meritato.
Tornato a Venezia nel giugno 1576 I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, pp. 256-258, 262; A. Morosini, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ricca collezione di preziosi reliquiari e di quadri di valore, tra i quali ne figurava uno "di mano 41, 54 n. 69, 55 n. 71, 72, 75; R. O. J. van Nuffel. P. P. Rubens a Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana..., n. s., XLVI (1978), pp. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] esattamente, col significato della sua presenza, il valore del suo contributo nell'ambito dell'evento in particolare di C. Manaresi, I, Milano 1915, nn. 63, p. 51; 154, p. 105; 240, p. 110; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di C. Manaresi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] quali si fondono il suo spirito religioso e il valore che egli attribuiva alla cultura degli antichi e dei Commentario della vita di G. M., ibid., II, ibid. 1976, pp. 515-627; P. Bracciolini, Facezie, a cura di S. Pittaluga, Milano 1995, pp. 56 s. n. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....