BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] 1818 istituiva un premio di una "medaglia dal valore di trenta zecchini" da assegnare attraverso l'Accademia delle Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, passim tra p. 62 e p. 233; II, pp. 366, 407-410; L. Sauli d'Igliano, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] dal re soddisfazione anche delle paghe arretrate per il valore di 50.000scudi e, tornato nell'isola, di H. Lutz, ibid. 1971, ad Indicem; XV, a cura di H. Lutz, ibid. 1981, p. 164; XVI, a cura di H. Goetz, ibid. 1965, ad Indicem; XVII, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] pagare debiti o come doni di apprezzato valore in luogo di moneta contante, eterno della Dep. modenese di storia patria, n.s., VII (1882), 1, pp. 189-240; P. Negri, Le relaz. italo-spagnuole nel secolo XVII, in Arch. stor. ital., LXXI (1913), ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] della rivista, e lo conferma un'annotazione dell'Amaduzzi (cfr. G. Gasperoni, p. 8). Non per questo il B. lasciava riposare gli avidi torchi veneti, se con un livore senza fine, e tale da toglier valore e forza all'opera intera. Di fronte a tanta ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] 'istessa Costantinopoli". Mobilitabile, nel contempo, il valore delle truppe cristiane guidate da J. a 1909, pp. 373-379; R. Bergadani, Carlo Emanuele I, Torino 1932, ad ind.; P.P. Carali, Fakr Ad-Din II…, I, Roma 1936, ad ind.; F. Seneca, Il ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] la "malattia d'Italia", identificata col giolittismo, cioè con la "negazione di tutti i valori dello spirito" (Il valore della rivolta, in L'Unità, 21 maggio 1915, p. 685). Non ebbe tuttavia uno sfondo nazionalistico: il G. polemizzò contro tutte le ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] politi, obbliganti". Vivendo con loro ne apprezza il valore: "Egli è oro coperto, non orpello". Ammira Baretti a Genova, in Gazz. di Genova, XC (1923), pp. 13-16; G. Oreste, P. P. C., in Boll. ligustico, VII (1955), pp. 1-32; S. Rotta, Documenti per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] personale amico del Frescobaldi.
Il Manzi (p. IX) sostiene che il F. abbia preso parte con valore all'assedio di Pisa nel 1405, sì come si dicea per la gente che di qua andavano", Viaggio, p. 134). L'atteggiamento del F. verso un mondo diverso con cui ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] mentre la prigionia di Cristiano perdeva il suo originario valore. La fine della politica bizantina in Italia era si trova in Roberta de Clari, La conquête de Costantinople, a cura di P. Lauer, Paris 1956, pp. 32-39.L'episodio della cattura di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] le dimissioni da un incarico oramai senza valore e si arruolò nella guarnigione della città illustri, Firenze 1884, pp. 400-410; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini. Epistolario, XIV, p. 132; XV, pp. 258, 354; XVI, pp. 137-147; XVII, pp. 11, 67, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....