FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] parte all'assedio di Metz, ffistinguendosi per il suo valore.
La sera del 14 febbr. 1553, ultimo giorno di ; I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese, primo duca di Parma, Milano 1821, p. 57 e passim; A. Ronchini, Francesco Florido Sabino, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] "partire" da Venezia, di donargli una catena d'oro del valore di 1.000 scudi fa supporre che il D., sino a amb. ven. stroard. in Ferrara, a cura di R. Fulin, Venezia 1865, p.2; P. Paruta, La legazione di Roma..., a cura di G. De Leva, II, Venezia ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] conto, in quanto a significato religioso, ma di grande valore materiale, perché in oro. Il Longobardo lo volle quindi adattare di E. Besta, II, Milano 1937-39, pp. 207-212; G. P. Bognetti, S. Maria foris Portas di Castelseprio... cit., pp. 63-79; ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] aprile1859, Firenze 1901. Inoltre: E. Sestini, Per una ediz. del Diario di P. C., in Arch. stor. pratese, XVIII (1940), pp. 14 s. Per di valore vario, A. Landini Restelli, P. C., in Arch. stor. pratese, XXIV (1946-58), pp. 3-39; G. Giagnoni, P. C ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] la consegna dei castelli, 1877 lire di bolognini quale valore delle munizioni e degli arredi dei due castelli e 6000 , Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; III, pp. 31-75; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, ibid., XL, ibid. 1929, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] in quell'occasione egli fece dono di un regalo del valore di 10.000 fiorini. Il 1° novembre, sempre Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, p. 9; B. Cessi, Un trattato fra Carraresi ed Estensi (1354), in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Lido e Piero, segnalato nelle genealogie per il suo valore militare.
Solo ad un secentesco elogio si è in 107 s., 112-114, 385-386; Ibid., Mss. It., cl. VII, 169 (= 8186): P. Gradenigo, Ambasciatori vencti, cc. 9 s., 34, 70, 72, 133v. 166-167, 259, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] il numero dei cittadini consapevoli del suo valore e significato. Il problema era fare emergere innanzi tutto, perché per me primo bisogno d'Italia è essere" (Epistolario, I, p. 415); e pochi mesi dopo: "La repubblica è per me il modo d'essere ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] quelle tradizionali e che cioè il B. ha un valore di fonte superiore a quanto fino allora ammesso, perché su la Parte e fuori d'arenghiera il male praticare s'è fatto là" (Cronacadomestica, p. 243). E fin qui può andare d'accordo con il B. (rubr. 674 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] esattezza, più che l'originalità della ricerca, il valore di sollecitatrice e di insegnante privata.
Di questi anni continuati da S. Ticozzi, pt. 2, t. II, Milano 1834, p. 628; G. Guidicini, Iriformatori dello stato di libertà della città di Bologna ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....