L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] con cui poteva essere chiuso il mantello ma che forse avevano solo valore apotropaico, da cinture con fibbie di ferro, di bronzo o è rinforzata da lamine pregiate e placche a forma di P formanti una guarnizione databile non oltre gli inizi del VII ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] , già a lei donati o da donare, fino al valore di 5000 ducati d'oro. È ipotesi ovvia che da XIV e XV, a cura di A. F. Massèra, in Rerum ital. script., 2 ed., XV, 2, p. 119 e n. 5; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano-Roma s. d., ma 1924, pp- ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] le sue fortune".
Benemerito per "le fatiche … il valore et diligenza" prodigati durante l'ambasciata di Francia con 2950/60; 2366; 3471/XX; Ibid., Misc. Correr, X/1249; LXII/2386; Ibid., Mss. P.D., 215b/3, 4, 5; 394 C Il (16); 480 c, passim; C671/42, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] dei minutanti non oltrepassi il 10% del valore dei drappi venduti. Certo che il privilegiare la , Diarii udinesi…, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884-85, ad Indicem; P. Aretino, Un pronostico satirico…, a cura di A. Luzio, Bergamo 1900, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] del nazionalismo italiano, un anno «dal forte valore periodizzante nella storia dell’idea di nazione in antisemitismo nell’Italia contemporanea, cit., pp. 23-24.
13 Ibidem, p. 23.
14 Ibidem, p. 25.
15 G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] , nel sapere ciò che deve essere nutrito" (Songshi, 36, p. 12.718). Hu era quindi anche il maestro nel quale potevano conoscibile e l'esistenza di una fonte unica e ultima dei valori rende possibile la loro ricerca dell'ordine, dà legittimazione ai ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] posto del rame, che prima era considerato di grande valore. È credibile che l’avidità abbia avuto origine dalle Get. XXI 112.
66 Amm. XV 5,33; cfr. T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 155.
67 Paneg. 8,21,1; cfr. A. Demandt, Spätantike, cit., pp. 381 ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di diritto ha piuttosto riconosciuto che imposto" (ibid., p. 69). Tale specificità dell'ordinamento militare è confermata poter essere efficiente l'organismo militare fa ricorso a particolari valori anche simbolici - l'onore, il dovere, lo spirito ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] della giurisprudenza, tra una pluralità di principî e di valori?
Credo che a queste domande si debbano dare risposte in political theory and practice, Oxford 1996.
Colombo, P., Governo e costituzione. La trasformazione del regime politico nelle ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] trattato disponeva quel che, quasi pedissequamente, fu poi previsto in via generale dal c.p.p. del 1988 all’art. 698, 2° co.: «Se per il fatto per il umani; che non c’è prova definitiva del valore della pena di morte come deterrente; che qualsiasi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...