Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] moderni. Barnes aveva ragione nel 1981 a difendere il valore della Vita come fonte per il regno di Costantino, C.E.V. Nixon, B. Saylor Rodgers, In Praise of Later Emperors, cit., p. 186.
9 Paneg. 6,21,4-5; si vedano B. Rodgers, Constantine’s ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] ; il tesoro e l'intero armamento del duca, del valore di 600.000 ducati, caddero nelle mani di Ladislao. I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, II, a cura di P. Berti, Firenze 1893, nn. XI, 61-72; Acta concilii Constanciensis, I- ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] le opinioni di Loisy, quelle di Le Roy sul valore pratico dei dogmi e l’idea ricavata forzando opinioni espresse
7 Cfr. J. Maritain Le payasan de la Garonne, Paris 1966, p. 16.
8 Cfr. P. Colin, L’audace et le soupçon. La crise du modernisme dans le ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] ricava una costante, che assume ai suoi occhi il valore di una legge storica. Il documento è celebre, ma théorie de l’authenticité des pièces constantiniennes de la Vita ne résistait à cette seule phrase» (p. 581).
8 Eus., v.C. I 12,2.
9 Cfr. I 12,1; ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] primi secoli dell'era cristiana, accentuò ulteriormente il valore mitico del luogo, denso di significati per i Wien-Köln 1990 (per l'epoca degli Hohenstaufen l'autore è W. Koch); P. Herde, Die Katastrophe vor Rom im August 1167, Stuttgart 1991; E. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] paese, è l'unica a essere stata riconosciuta dallo Stato (d.p.r. 21 dicembre 1974) quale ente morale di diritto privato; ha Stato sarà quello di trasformare questa esperienza inedita in valore aggiunto, in un mondo sempre più globalizzato.
Presenza ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] su più tribù e intere confederazioni di tribù (v. Crone, 1980, p. 20). Uno di questi gran khān, Genghiz, nel XIII secolo il petrolio e il caucciù siano materie prime di grande valore; tuttavia la possibilità di sfruttare economicamente le colonie si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] in luce più che in passato (cfr. Seidel Menchi, Luzzi 2011, p. 84). Si è meglio avvertito il rilievo della censura e della polizia rilievo di quella scuola. Si pensi al convergere di valore matematico, perizia teologica e lavoro di censore in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] salì dai 63,7 anni del 1950 ai 69,0 del 1970 (un valore, quest’ultimo, da confrontare anche con i 42,6 anni del 1899 Guerra fredda e conflitto sociale in Italia, 1947-1953, 1991, p. 44).
Un dato numerico elevato che trova conferma nelle testimonianze ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] della Chiesa; "carico di perle", ma di scarso valore il primo; più apprezzata la seconda di 36 libbre Benzoni-M. Pegrari, Brescia 1982, pp. 38-9, 362, 363, 400.
P.M. Conlon, Le siècle des lumières. Bibliographie chronologique, I, Genève 1983, pp ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....