Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] in ambiente costantiniano46.
Anche per il suo valore letterario, non va trascurata l’esaltazione provvidenziale di . 127-166.
116 Cfr. E. Peterson, Il monoteismo come problema politico, cit., p. 29 e pp. 74-72; si ricorda che l’opera è aperta da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] di quella di quindici o trent’anni prima (seppure solo in valore assoluto e non in confronto agli altri grandi Paesi europei, come
L’aeronautica italiana: una storia del Novecento, a cura di P. Ferrari, Milano 2004.
M. Di Giovanni, Scienza e potenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] è la metafisica, le cause finali e formali" (ibidem, p. 227). Di seguito Bacon riassume la sua divisione delle branche della matematiche una scienza 'astratta', e per conseguenza di minor valore delle scienze ‒ fisica e metafisica ‒ che si occupano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 'arzento, poi di stercho". Solo all'inizio, allora, sono "valorosi homeni". Più si temporeggia, più il loro esercito si decompone. rima, I-IV, Modena 1988-89, ad Ind. (i rinvii in I, p. 279); Piero di Marco Parenti, Storia fiorentina, I, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] nei particolari, essa sembra avere un valore circoscritto: ne sono rivelatori lo stesso , Costantino, cit., pp. 304-311; A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., p. 91; T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 134.
62 Soz., h.e. I 9,6.
63 Cod. Theod. IV 7 ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] interessi del ceto lavoratore e sull’appello ai valori evangelici. E non sorprende l’accusa di modernismo pp. 345-347.
59 J. Pollard, Catholicism in Modern Italy, cit., p. 63.
60 Cfr. A. Zambarbieri, La diffusione del modello migliolino nelle campagne ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di solidarietà che appartiene in quanto tale a una sfera di valore e che può poi di volta in volta fondarsi - con intensità M. e altri, L'idée de nation, Paris 1969.
Alter, P., Nationalismus, Frankfurt a.M. 1985.
Anderson, B., Imagined communities: ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] 308, e al di là della rinuncia al valore politico di questa filiazione, alla quale Massimiano stesso . Brandt, Die Tetrarchie in der Literatur des 4. Jhs. n. Chr., in Die Tetrarchie, cit., p. 401.
37 h.A. Car. XVIII 3-4.
38 Lact., mort. pers. 15,6.
39 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] del suo tempo; ma anche significati di valore più generale, connessi alla condizione di vertice istituzionale san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. Onida, Torino 2003.
19 Stephanus ille Magnus: così lo designa il ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] , Constantine the Great and the Christian Revolution. Il valore e l’originalità di questo studio sono invero relativi, 2008, pp. 3-24.
14 A.H.M. Jones, Constantine and the Conversion, cit., p. 248.
15 Ivi, pp. 185-186.
16 Ivi, pp. 229-230.
17 A.H ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....